Moratoria a tutti i finanziamenti erogati da FI.L.S.E. o Ligurcapital

Credito 5BRegione Liguria ha esteso la moratoria a tutti i finanziamenti erogati da FI.L.S.E. o Ligurcapital. Una misura concreta per dare liquidità alle imprese, primo fattore di criticità legato agli effetti negativi sul sistema economico regionale causati dall’emergenza Covid-19.

Si tratta della sospensione per 12 mesi del pagamento della quota capitale dei finanziamenti a medio e lungo termine agevolati sottoscritti dalle imprese con Filse e con Ligurcapital.

Le imprese interessate possono inoltrare agli uffici Filse la domanda di sospensione entro il prossimo 30 giugno.

 

Manifesto di GBC Italia: Un ambiente costruito sostenibile per l’Italia del futuro

gbc italia manifesto newsGreen Building Council Italia pubblica il Manifesto che invita il governo a riconoscere il ruolo centrale del settore delle costruzioni per un futuro dell’Italia a emissioni zero e sostenibile.

Il Presidente di GBC Italia Giuliano Dall’Ò presenta il Manifesto: “Un ambiente costruito sostenibile per l’Italia del futuro: le proposte di GBC Italia” che esorta tutta la politica e le istituzioni a riconoscere il ruolo vitale del settore delle costruzioni, elenca i temi prioritari, le attività e gli strumenti necessari per il cambiamento, delineando così un chiaro piano programmatico e d’azione.

Leggi tutto...

Da San.Arti interventi straordinari per fronteggiare l’emergenza

san artiIl consiglio di amministrazione di San.Arti., di cui la CNA esprime la presidenza, ha approvato un pacchetto di misure straordinarie per sostenere le imprese ed i lavoratori dell’artigianato in questo momento così difficile per il Paese. Il fondo di assistenza sanitaria integrativa dell’artigianato ha stanziato risorse importanti in risposta alla richiesta avanzata nel recente accordo interconfederale che sollecitava l’impegno degli strumenti della bilateralità artigiana per contrastare gli effetti del Covid-19.

Leggi tutto...

Tutti i servizi del Patronato Epasa-Itaco a portata di click

epasaLa CNA è vicina agli italiani e potenzia l’operatività digitale per rispondere alle esigenze di cittadini e imprese nella fase di emergenza sanitaria. Da oggi il Patronato Epasa-Itaco assicura la fornitura di servizi senza andare allo sportello, ma facendo tutto da casa. #NoiCiSiamo è la parola d’ordine del Patronato per rispondere ai bisogni delle persone. “Andando sul sito www.epasa-itaco.it è possibile richiedere tutte le prestazioni che la legge stabilisce in materia di welfare e per l’emergenza Coronavirus” – chiarisce il Patronato Epasa-Itaco. Il servizio è disponibile sull’intero territorio nazionale. Non ci sarà bisogno di mandare mail o telefonare, sarà come essere di fronte ad un operatore.

Leggi tutto...

Fondo di garanzia “Emergenza Covid-19” Sostegno finanziario del Circolante a favore di Micro e Piccole Imprese del Turismo, Commercio e Artigianato

Credito 3BL’agevolazione consiste nell’ammissione da parte di FI.L.S.E. ai benefici del Fondo di Garanzia:

  1. Modalità A - “Garanzia diretta del Fondo”: fornendo una copertura fino all’80% del finanziamento concesso da una Banca Convenzionata a valere su fondi non agevolati; IN ALTERNATIVA
  2. Modalità B - “Controgaranzia del Fondo”: qualora il finanziamento sia supportato da garanzia di un Confidi Convenzionato controgarantita dal Fondo, fornendo una copertura dell’80% alla garanzia non agevolata rilasciata dal Confidi.
Leggi tutto...

Coronavirus CNA: “Il Decreto CuraItalia è solo il primo passo. Ma serve molta più attenzione per lavoro autonomo e piccole imprese”

cura italia“Il decreto CuraItalia, contenente le misure a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti dell'emergenza coronavirus sull’economia è solo un primo passo-. Commenta il Presidente Cna Liguria Massimo Giacchetta -. Le risorse messe in campo, 25 miliardi, seppure importanti, non saranno sufficienti a proteggere lavoro autonomo e piccole imprese con interventi adeguati alla drammatica gravità della situazione”. 

Leggi tutto...

DPCM: IL VADEMECUM PER IL SETTORE AGRO ALIMENTARE

alimentareTutte le indicazioni per il settore agroalimentare in relazione al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 marzo 2020: ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
Leggi tutto...

Emergenza Coronavirus: accordo per la sicurezza nei luoghi di lavoro

 

lavoroLe organizzazioni datoriali, tra le quali CNA, hanno sottoscritto, con i sindacati e sotto la regia del Governo, il protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. Il documento  conferma l'impegno per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e degli imprenditori che continuano a svolgere la propria attività, con l'obiettivo di consentire una lotta ordinata alla diffusione del virus e la prosecuzione delle attività produttive e dei servizi essenziali.

Leggi tutto...

Coronavirus: Cna Impresa Donna chiede sostegno alle imprese femminili

donneCNA Impresa Donna si unisce alle tante voci dell’associazionismo femminile in Italia, per esprimere la propria preoccupazione per la ricaduta che gli effetti economici del Coronavirus avrà sulle imprese femminili e sulle attività delle libere professioniste e lavoratrici autonome, che nelle classi di età sotto i 40 anni sono ormai la maggioranza.

Leggi tutto...

DPCM: a domanda #CNArisponde

cna rispondeDecreto #IoRestoaCasa, CNA risponde alle domande più frequenti sulle misure adottate dal Governo.

ZONE INTERESSATE DAL PROVVEDIMENTO 
Ci sono differenze all’interno del territorio nazionale?
No, per effetto del dpcm del 9 marzo le regole sono uguali su tutto il territorio nazionale e sono efficaci dalla data del 10 marzo e sino al 3 aprile. Non sono più previste zone rosse.
Leggi tutto...

CORONAVIRUS, REGIONE LIGURIA: APPROVATI IN GIUNTA 7,2 MILIONI DI EURO IN FAVORE DELLE IMPRESE LIGURI, AD APRILE APRONO LE DOMANDE

banner coronavirusApprovato dalla giunta regionale lo stanziamento di un pacchetto da 7,2 milioni di euro complessivi del fondo strategico regionale per far fronte alla situazione di difficoltà che il tessuto imprenditoriale ligure sta subendo in relazione all'emergenza Coronavirus.

FONDO DI GARANZIA EMERGENZA COVID -19. Dal 10 aprile al 30 settembre sarà attivo un fondo da 5,5 milioni di euro a favore delle micro e piccole imprese operanti nei settori del turismo, del commercio e dell’artigianato, che prevede la concessione di una garanzia che copre per una parte molto significativa del finanziamento bancario. Parlavano sino all’80%.L’importo garantito varia da un minimo di 10 mila euro a un massimo di 30 mila euro

Leggi tutto...

CHIARIMENTI E MATERIALI UTILI ALLE IMPRESE

unnamedRiportiamo alcuni chiarimenti e del materiale utili alle imprese. Le informazioni rispondo a quesiti per diverse tipologie d'attività. 

Ricordiamo che tutte le sedi territoriali della Cna sono a disposizione via mail, telefono o skype. Si riceve solo su appuntamento, ma la tecnologia in questo momento in cui la virutalità garantisce maggior rispetto della salute di tutti quanti, ci aiuta nell'essere a supporto delle imprese. 

Leggi tutto...

Decreto #iorestoacasa e modulistica per gli spostamenti per lavoro

iorestoacasaAncora dubbi sul decreto del governo «Io resto a casa» in vigore su tutta Italia? Ecco le disposizoni del Ministero dell'Interno in relazioni agli spostamenti. 

Gli spostamenti potranno avvenire solo se motivati da esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute da attestare mediante autodichiarazione, che potrà essere resa anche seduta stante attraverso la compilazione di moduli forniti dalle forze di polizia. Un divieto assoluto, che non ammette eccezioni, è previsto per le persone sottoposte alla misura della quarantena o che sono risultate positive al virus.

Leggi tutto...

Cna Benessere e sanità: chiarimenti sulle misure da adottare

benessereLe indicazioni da riportare per i propri clienti nelle attività di estetica, benessere e sanità quali estetiste, acconciatori e tatuatori.

"Gentili clienti, nonostante i decreti emanati nei giorni scorsi non coinvolgano la nostra attività, è doveroso, da parte nostra, prendere provvedimenti e porre maggiore attenzione al nostro lavoro, nel rispetto della sicurezza di tutti voi. Quanto attualmente predisposto nelle linee guida dal Ministero della Salute in materia di contenimento della diffusione di possibili contagi è, pertanto, già ampiamente garantito dalle imprese del Benessere, proprio in virtù di preesistenti leggi e regolamenti di riferimento. 

Leggi tutto...

INFORMAZIONI agli associati e utenti

cna informaCna Liguria informa che tutte le proprie sedi territoriali, in questo momento di difficoltà ed emergenza sanitaria, restano aperte solo ed esclusivamente su appuntamento. I dipendenti Cna sono a disposizione via internet e via telefono e/o skype per i servizi fiscali, le pratiche del patronato e per le questioni sindacali. Per il bene di tutti e per incoraggiare comportamenti virtuosi, che non mettano a rischio la salute pubblica, invitiamo imprenditori, artigiani, cittadini e pensionati a recarsi nei nostri uffici solo per pratiche urgenti e inderogabili.

Leggi tutto...

Accordo a sostegno dell'utilizzo della Bilateralità da parte di aziende e lavoratori per COVID-19

ebligIn attesa dell’annunciato decreto legge che conterrà anche provvedimenti in materia di ammortizzatori sociali, visto anche l’intensificarsi del livello d’allerta nazionale sul Coronavirus e della brusca frenata economica che già si sta registrando in alcune zone e in alcune settori, CNA, Casartigiani, Confartigianato, CLAAI, e CGIL, CISL e Uil hanno siglato un Accordo Interconfederale a sostegno dell’utilizzo degli strumenti della Bilateralità da parte di aziende e lavoratori.

Leggi tutto...

Effetti negativi sul 72% delle imprese, 6.327 risposte al questionario CNA

 

download 1

 

Quasi tre imprese su quattro accusano ricadute negative dall’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus. L’85% prevede un peggioramento dei risultati economici per il 2020. Il 68% ritiene molto probabile il ricorso ad ammortizzatori sociali. Trasporto persone e Turismo i settori più esposti. Sono i principali risultati della rilevazione effettuata dalla CNA presso micro e piccole imprese attraverso un questionario che ha ricevuto 6.327 risposte. Il 72,4% delle imprese interpellate sta registrando effetti diretti sulla propria attività in primo luogo come conseguenza della flessione della domanda, ma anche per difficoltà nei rapporti con i fornitori e problemi logistici.

Leggi tutto...

Costituzione Cna Cinema e Audiovisivo Liguria

cinema

 I piccoli e medi professionisti della filiera della produzione e postproduzione della Liguria si uniscono in un gruppo d’interesse per testimoniare il valore di un comparto in crescita che ha saputo mantenere competitività. Un settore in movimento che necessita aggiornamento e formazione per poter stare al passo con i competitor. In totale sono 370 le imprese liguri del mondo della produzione video e dell’audiovisivo.

  “Siamo lieti di allargare la grande ‘famiglia’ della Cna a questo nuovo gruppo d’interesse – ha commentato Massimo Giacchetta, Presidente Cna Liguria - rappresenta un’occasione per fare il punto sulla consistenza di un settore che opera con professionalità e per essere competitivo deve continuamente aggiornarsi. L’obiettivo di Cna è di essere di supporto a queste imprese e poterle aiutare a fare rete per potersi proporre a mercati anche internazionali. Tra gli obiettivi nazionali c’è anche il lavoro sull’internazionalizzazione sia per la partita dei festival sia per la promozione”.  

Leggi tutto...

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE MICRO IMPRESE DELL’ENTROTERRA

Credito 5BSOGGETTI BENEFICIARI: micro imprese* con sede legale o operativa nei Comuni delle aree interne e non costieri di cui all’elenco che esercitano un’attività economica tra quelle indicate dell’Allegato 2 al bando, individuate in coerenza con la S3 regionale.

INVESTIMENTI AMMISSIBILI per la digitalizzazione per migliorare l'efficienza dell’impresa e l'organizzazione del lavoro, per sviluppare soluzioni di e-commerce e fruire della connettività a banda ultralarga.

Leggi tutto...

Massimo Giacchetta nel Comitato Tecnico Scientifico COAST

vari 410187.660x368

Il Presidente Cna Liguria Massimo Giacchetta è stato nominato quale membro del Comitato Tecnico scientifico COAST.

Coast è l’unico evento dedicato alla gestione e alla tutela della costa e del mare, Coastal Engineering e Smart Ports, con la partecipazione delle imprese più competitive del settore e delle principali autorità, tra le quali i Ministeri, i Porti, le Regioni e gli organi di controllo.

Il ricco e diversificato programma congressuale tratta i temi della protezione delle coste, fenomeni di erosione, opere di difesa, monitoraggio, dragaggi, gestione dei sedimenti, attività portuali e offshore, Marine Strategy. Da segnalare, la Conferenza Nazionale dei Porti e numerosi incontri e approfondimenti qualificati e di alto profilo tecnico e scientifico.

Leggi tutto...

DREAM BIG - Genova 3 febbraio 2020

dream big

 La Networking week, giunta alla tredicesima edizione, è il momento in cui BNI si mette in contatto con altri Network e promuove ad ogni livello lo sviluppo del Business.
Quest'anno, insieme a CNA, Confindustria, CDO, Confcommercio, Rotary e Retealfemminile, ha creato un grande evento dove sarà possibile sviluppare relazioni di business e apprendere come le innovazioni tecnologiche stiano influenzando le relazioni, e come l'etica sia lo strumento per rendere proficue e durature le relazioni di business.
http://bni-genova.it/it/inw2020

Scarica la locandina

BANDO DEL COMUNE DI GENOVA PER IL RIMBORSO DELLE IMPOSTE COMUNALI

Credito 5B

Domande dal 30/12/2019 fino alle ore 12.00 del 28/02/2020.

Il bando è a sportello, quindi si va in ordine di presentazione delle domande (€ 300.000 le risorse disponibili).

Concessione di contributi economici a copertura, totale o parziale, di tributi, canoni o tariffe comunali, quali IMU, TASI, TARI, COSAP, ISCOP, imposta comunale sulla pubblicità/diritti di pubbliche affissioni, canone per l’installazione di mezzi pubblicitari e degli eventuali ulteriori o diversi tributi, canoni o tariffe comunali disposti per legge o regolamento, integralmente e regolarmente pagati. Occorre avere le ricevute dei pagamenti regolarmente effettuati.

Leggi tutto...

PROROGATE A FINE FEBBRAIO 2020 LE DOMANDE PER I BANDI A FAVORE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Credito 1B Sono stati prorogati a fine febbraio 2020 i due bandi per investimenti e per liquidità per le micro, piccole e medie imprese di commercio al dettaglio oppure di somministrazione al pubblico di cibi e bevande.
 
Si tratta di finanziamenti a 5 anni al tasso annuo dell'1,25% con la Finanziaria della Regione Liguria.
Per maggiori informazioni, scarica le 2 sintesi dei bandi sotto riportate e contatta l'ufficio credito CNA della tua provincia.
 

SINTESI BANDO INVESTIMENTI

SINTESI BANDO LIQUIDITA'

 

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE MICRO IMPRESE DELL'ENTROTERRA

Credito 2B3 milioni di euro per contributi a fondo perduto del 60% fino a un massimo di 5.000 euro per la digitalizzazione delle micro imprese site nei Comuni delle aree interne e non costieri per migliorare l'efficienza dell’impresa e l'organizzazione del lavoro, per sviluppare soluzioni di e-commerce e fruire della connettività a banda ultralarga.

Sono ammissibili le spese relative a:

•       acquisto di hardware;

•       acquisto di software, brevetti, licenze, programmi informatici;

•       prestazioni consulenziali e spese per l’introduzione o l’implementazione di innovazioni del sistema distributivo attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche e/o sistemi digitali (ad es.: soluzioni di digital/web marketing, siti internet, “e-business” e “e-commerce”, punto vendita digitale, ecc.).

Leggi tutto...

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO AL 70% DELLA SPESA PER EDIFICI PUBBLICI DELL'ENTROTERRA SEMPRE PIU' ECO EFFICIENTI

Credito 1BUn bando dedicato a rendere gli edifici pubblici sempre più eco-efficienti nelle aree interne nelle valli dell'Antola, del Tigullio e del Sol-Beigua con contributi a fondo perduto fino al 70% della spesa.

Sarà attivo dal 26 marzo al 30 aprile 2020 con una dotazione finanziaria di 630 mila euro per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici appartenenti ai comuni compresi nelle aree interne delle valli dell'Antola, del Tigullio e del Sol-Beigua.

Leggi tutto...

Cna Liguria e Genova su emergenza della viabilità ligure a seguito del crollo del viadotto dell’A6

immagine A26“La sicurezza viene prima tutto ed è giusto verificare adeguatamente le condizioni prioritarie di praticabilità -. Commenta il Presidente Cna Liguria Massimo Giacchetta -. Tuttavia, è evidente che rispetto alle infrastrutture non esiste un piano di gestione delle emergenze. A seguito del crollo del viadotto dell’A6 e della chiusura temporanea della A26 non sono state preventivamente verificate le condizioni della viabilità alternativa: lungo la strada del Turchino ci sono due smottamenti che rendono il transito praticabile solo a senso unico alternato e creano dunque ulteriori code e intasamenti. Inoltre, lungo l'autostrada tra Ovada e Masone i mezzi pesanti hanno superano il filtro di blocco e si trovano poi incolonnati all’uscita obbligata”.

Leggi tutto...

COMUNICATO STAMPA CNA - Sconto in fattura

Vaccarino (CNA): “Va abrogato: altera la concorrenza e penalizza artigiani e piccole imprese”


“Abrogare lo sconto in fattura è tra le modifiche prioritarie della Legge di bilancio”. Lo sottolinea il presidente della CNA, Daniele Vaccarino, alla vigilia dell’esame della manovra in commissione Bilancio al Senato. La norma, introdotta dall’articolo 10 del Decreto Crescita, obbliga le imprese ad anticipare ai clienti l’intero ammontare del credito fiscale previsto da eco-bonus e sisma-bonus. “Si tratta di una norma che, come ha riconosciuto in più segnalazioni l’Autorità Antitrust, altera la concorrenza e penalizza pesantemente artigiani e piccole imprese favorendo la concentrazione nelle mani di pochi grandi operatori del mercato dell’efficientamento energetico e della riqualificazione edilizia”.

Leggi tutto...

Urban and Building Regeneration with Smart Technologies

Mercoledìaerial view architecture bridges 681335 e1540542956534 768x576 27 novembre
9:00 – 13:00
Palazzo Tursi (Salone di Rappresentanza)

In ambito urbano sono molte le aree e gli edifici abbandonati o degradati. Un esempio è rappresentato delle aree industriali legate al precedente ciclo economico e delle infrastrutture a supporto (scali ferroviari, depositi). Spazi che possono diventare importanti occasioni per rigenerare quartieri e offrire servizi aggiuntivi ai cittadini, come aree verdi e punti di aggregazione. A Genova un’area come quella del Quadrante Valpolcevera, a seguito dell’abbattimento e ricostruzione del Morandi e alla dismissione delle aree ferroviarie, costituisce certamente un ambito-laboratorio di grande interesse e potenzialità anche in termini di partenariato pubblico-privato. La sessione si avvarrà anche di testimonianze ed esperienze di altre città metropolitane dove questi interventi sono già stati intrapresi o sono in corso (es. Milano scali ferroviari).

Leggi tutto...

Progetto del "Maggiordomo di quartiere"

Regione Liguria progetto Maggiordomo Quartiere FSEProgetto del "Maggiordomo di quartiere" con dotazione finanziaria di 2 milioni di euro dalla Regione Liguria con fondi FSE.

Il bando è stato aperto il 24 ottobre e si chiuderà il prossimo 6 dicembre. Possono presentare progetti partenariati con capofila soggetti del Terzo settore ai quali partecipino obbligatoriamente enti di formazione, mentre possono partecipare anche imprese, comuni, istituti di credito.

Leggi tutto...

SAVE THE DATE: 5 NOVEMBRE 2019

SAVE THE DATE 5 NOVEMBRE 2019 SEMINARIO ANTI MOLESTIECONVEGNO “PREVENIRE E CONTRASTARE LE MOLESTIE E LA VIOLENZA SUI LUOGHI DI LAVORO. La rete ligure per la promozione del benessere organizzativo”.

 

Martedì 5 novembre 2019 h 9-13

Biblioteca Universitaria
Via Balbi 40, Genova

In Liguria arriva il Cna Day: sabato 19 ottobre si presenta

CatturaPer la prima volta arriva in Liguria il ‘Cna Day’: una giornata in cui gli artigiani e le imprese associati alla Cna si presentano nelle piazze delle provincie. L'appuntamento è fissato per sabato 19 ottobre 2019.

L’iniziativa nasce dalla volontà di presentare al pubblico tutti i servizi che l’associazione di categoria svolge per le imprese e i cittadini: una vera e propria giornata dedicata alla “cultura del sapere fare impresa”.

Nelle piazze della Liguria verrà allestito un ‘Villaggio Cna’ dove sarà possibile incontrare imprenditori e addetti e usufruire di servizi e consulenze. Inoltre, saranno presenti imprenditori ed imprenditrici dei settori che compongono Cna per sottolineare il ruolo dell’impresa nel tessuto economico, dall’impresa artigiana a quella commerciale ed industriale, ognuna con i suoi valori e saperi. Un viaggio tra passato, presente e futuro dell’associazione per valorizzare le competenze e le qualità dell’essere imprenditore e illustrare tutti i servizi prestati da Cna a supporto di imprese e cittadini.

Non mancherà il riferimento ai temi prioritari e locali che interessano i territori, così come la partecipazione delle scuole e di attività e servizi dell’associazione.

Il patronato Epasa- Itaco sarà a disposizione con un’apposita postazione per fornire tutte le informazioni ai cittadini sul sistema pensionistico e reddito di cittadinanza fornendo anche estratti individuali e consulenze personalizzate. Ci sarà un’area dedicata al credito, all’imprenditoria femminile, ai giovani imprenditori. Sarà possibile avere delucidazioni su adempimenti, agevolazioni fiscali, consulenza del lavoro, avvio d’impresa, ambiente e sicurezza sul lavoro, corsi e scontistica su bollette e fornitura. In programma anche un ampio spazio alle unioni e mestieri attraverso le testimonianze dirette dei presidenti e imprenditori Cna.

Le piazze ligure del Cna day saranno da Ponente a Levante:

Sanremo Via Escoffier angolo Via Matteotti; Vado Ligure Piazza San Giovanni (piazza del Comune); Chiavari Piazza Fenice; La Spezia Piazzetta del Bastione.

Leggi il programma

Abolire sussidi all’autotrasporto penalizza l’intero settore

caravan or convoy of red trucks on highway picture id992850928CNA Fita è del tutto contraria alla eventuale abolizione delle misure di sostegno a favore dell’autotrasporto. La bozza del decreto sul clima prevederebbe la progressiva cancellazione dei sussidi fiscali considerati dannosi per l’ambiente, tra cui quelli per l’autotrasporto merci. Un provvedimento negativo per l’intero settore.  In particolare il rimborso delle accise sul gasolio per autotrazione che consente agli autotrasportatori italiani di contenere il divario rispetto al prezzo pagato in altri Paesi. Qualunque riduzione delle agevolazioni non può avvenire se non dopo l’eliminazione di tutte le componenti accessorie che gravano sulle accise. Un lungo elenco in cui compaiono ancora il finanziamento della guerra d’Etiopia del 1935 e la crisi di Suez del 1956”.

Leggi tutto...

Le proposte di CNA per un fisco equo e leva per la crescita

Massimo Garavaglia19Ridurre la tassazione sul reddito delle imprese personali e sul lavoro autonomo, rivedere l’Irpef su autonomi e imprese personali, anticipare dal 2019 la piena deducibilità dell’Imu sugli immobili strumentali, aumentare la franchigia Irap almeno a 30mila euro, rivedere i criteri per i valori catastali, agevolare il passaggio generazionale delle imprese individuali, evitare di spostare sulle imprese gli oneri dei controlli attraverso l’uso intelligente della fatturazione elettronica. Sono le proposte della CNA per un fisco equo e sostenibile per piccole imprese e artigiani, che sia anche leva per la crescita e lo sviluppo contenute nel sesto rapporto annuale Comune che vai, fisco che trovi presentato nella sede della Confederazione a Roma alla presenza di esponenti del governo e del Parlamento.

Leggi tutto...

Sospendere l’uso degli ISA come strumento di selezione per l’accertamento

Cequitalia iStock 000030411594 Largeon la prima applicazione degli Indici sintetici di affidabilità più di 150mila piccole imprese, che erano congrue rispetto agli Studi di settore, potrebbero ottenere una valutazione negativa con un valore ISA inferiore a sei.

Un ribaltamento inaspettato e preoccupante. Abbiamo motivo di ritenere che moltissimi giudizi non siano coerenti con i reali livelli di affidabilità dei bilanci delle imprese. Gli Indicatori sintetici di affidabilità devono essere quindi oggetto di una corretta messa a punto prima di poter essere utilizzati quale strumento di selezione delle posizioni da sottoporre ad accertamento, per coloro che hanno un punteggio inferiore a sei. Le imprese, e le piccole in particolare, sono in evidente e perdurante difficoltà. Lavoreremo affinché siano trovate soluzioni adeguate alle loro esigenze.

FINANZIAMENTI A FAVORE DI NEGOZI, BAR E RISTORAZIONE

Credito 5BFinanziamenti al tasso fisso nominale annuo dell’1,25% sull’ 80% degli investimenti ammissibili (minimo di € 10.000 e massimo di € 50.000), durata 5 anni (pre-ammortamento di un anno) per migliorare la qualità e l’efficienza della rete distributiva attraverso investimenti diretti alla qualificazione, alla specializzazione e alla trasformazione delle attività di commercio al dettaglio e somministrazione.

Leggi tutto...

FINANZIAMENTI PER IL SOSTEGNO DEL CIRCOLANTE PER LE PMI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Credito 1BFinanziamenti al tasso fisso nominale annuo dello 0,75% per durate di 3 anni e dell’1,25% per durate di 5 anni sul 100% del Piano di intervento ammissibile (minimo di € 5.000 e massimo di € 30.000), con pre-ammortamento di un anno.

L’obiettivo del bando è sostenere il tessuto economico ed imprenditoriale costituito dalle micro, piccole e medie imprese esercenti attività di somministrazione di alimenti e bevande, mediante apporto di liquidità per i fabbisogni di capitale circolante, con particolare riguardo a situazioni di temporanea difficoltà economica derivanti da problematiche occasionali e/o casistiche eccezionali quali mancati pagamenti per debitori imputati di delitti in procedimenti penali.

Leggi tutto...

Bisogna contare fino a 10 - lettera aperta ai parlamentari

La proscontare fino a 10sima volta contate sino a 10 perché probabilmente non vi siete resi conto di cosa avete approvato, L’articolo 10 della Legge 58/2019, meglio conosciuta come “Decreto Crescita”, di crescita nel nostro settore non ne porterà di certo.

Con questa norma si sono voluti confondere gli sconti con le detrazioni tramite un complesso dispositivo che mette le imprese impiantistiche, dei serramenti e degli infissi in un aperto conflitto, che sembra creato ad arte, con i propri clienti ed i propri fornitori.

E’ l’intera filiera della riqualificazione energetica, che in questi lunghi anni di crisi economica ha saputo navigare nel mare in tempesta continuando, per quanto possibile, a creare ricchezza ed occupazione, a non aver bisogno di provvedimenti, come l’articolo 10 della L. 58/2019, che scaricano sulle spalle delle piccole imprese oneri che non possono sostenere.

Leggi tutto...

Ok alla nuova Imu. Ma solo se prevede la totale deducibilità di capannoni, laboratori e botteghe

Va beneimu la proposta di nuova Imu a condizione che venga introdotta la totale deducibilità sugli immobili strumentali: capannoni, laboratori e botteghe, insomma. È quanto ha indicato la delegazione di Rete Imprese Italia, con in testa la rappresentanza CNA, che ha partecipato all’audizione di fronte ai componenti della commissione Finanza della Camera nell’ambito dell’esame della proposta di legge 1429 sulla istituzione dell’Imposta municipale sugli immobili (Imu).

Leggi tutto...

SOSTEGNO ALLE IMPRESE DELL'AREA DI CRISI COMPLESSA SAVONESE

Presentazione dell'agevolazione alle imprese.

Lunedì 15 luglio alle ore 10.00

presso la Sala Consiliare del Comune di Cairo Montenotte in Corso Italia, 45

Il bando finanzia i programmi d’investimento per favorire il rafforzamento del tessuto produttivo e la salvaguardia dei livelli occupazionali dell’area di crisi industriale complessa del savonese.

L’area comprende i Comuni di: Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Roccavignale, Vado ligure, Quiliano e Villanova d’Albenga.

Le domande possono essere presentate dal 15/07/2019 al 30/09/2019.

Per maggiori informazioni, contatta l'Ufficio Credito CNA SAVONA.

SCARICA IL PROGRAMMA

#PORFESRLIGURIA

 

Cambiamenti: Pronti per la quarta edizione del premio CNA

DaCambiamenti 2019 Basel 1° luglio si sono aperte le iscrizioni a Cambiamenti, premio al pensiero innovativo delle neo imprese italiane (nate dopo il 1-1-2016) indetto dalla CNA, che verrà assegnato il 28 novembre a Roma.

Attività oramai rientrata tra gli eventi di spicco dell’universo delle startup, ha registrato, nelle prime tre edizioni, oltre 2100 imprese candidate, con più di 60 eventi territoriali di premiazione.

Tante le opportunità per le imprese che, candidandosi al Premio, entreranno a far parte di una vera e propria comunità di startup che, anche dopo le premiazioni territoriali e quella nazionale, potrà godere di possibilità di confronto e un programma di alta formazione dedicato.

Leggi tutto...

SOSTEGNO ALLE IMPRESE DELL'AREA DI CRISI COMPLESSA SAVONESE (12,5 MILIONI DI EURO)

Il bando finanzia i programmi d’investimento per lo sviluppo delle attività dell’impresa per favorire il rafforzamento del tessuto produttivo e la salvaguardia dei livelli occupazionali dell’area di crisi industriale complessa del savonese.

L’area comprende i Comuni di: Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Roccavignale, Vado ligure, Quiliano e Villanova d’Albenga.

Leggi tutto...