DAL 1 GENNAIO SACCHETTI DI FRUTTA E VERDURA A PAGAMENTO: SANZIONI PER CHI NON SI ADEGUA

I prezzi dei sacchetti di frutta e verdura varieranno da un minimo di 2 fino ad un massimo di 10 centesimi. I sacchetti, rigorosamente biodegradabili, non potranno essere riutilizzati una seconda volta. Il divieto è imposto per motivi igienici, anche se i critici del provvedimento sostengono che sia una scelta dettata più dai ricavi per lo Stato che per motivi di sicurezza alimentare e ambientale. Non è un mistero che parte del ricavo generato dalla vendita dei sacchetti a pagamento sarà poi girato alle casse dello Stato dagli esercenti sotto forma di Iva e imposta sul reddito. D’altronde, 2 centesimi non fanno rumore, anche se alla lunga quei centesimi per ciascuna busta potrebbe avere una ripercussione economica importante sul portafoglio di ciascuno.

Leggi tutto...

COMUNE DI GENOVA: BANDO PER LE IMPRESE DELL'AREA GIUSTINIANI

Bando del Comune di Genova per le attività economiche esistenti (costituite da almeno 12 mesi dalla data di pubblicazione del Bando) nell'area di S. Bernardo - Giustiani - Canneto con agevolazioni fino a 20.000 euro per le imprese che investono nell'attività aziendale.
 
Per maggiori informazioni e predisposizione delle domande, contatta CNA Genova (Tel. 010 545371)

SCARICA LA SINTESI DEL BANDO

SCARICA LA MAPPA DELL'AREA AMMISSIBILE

PROROGATA E RIFINANZIATA LA SABATINI TER: ulteriori 330 milioni di euro

La Sabatini ter rimarrà attiva fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Con la legge di Bilancio 2018 viene eliminata la precedente scadenza del 31 dicembre 2018 per la concessione dei finanziamenti da parte delle banche/società di leasing alle micro, piccole e medie imprese.

Dal 2018, inoltre, il 30% delle risorse saranno destinate ad investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti, che godono del contributo maggiorato del 3,575%.

Sabatini ter senza più scadenza: il termine per la concessione dei finanziamenti parte delle banche/società di leasing alle micro, piccole e medie imprese è prorogato dal 31 dicembre 2018 fino alla data dell’avvenuto esaurimento delle risorse disponibili.

La legge di Bilancio 2018 ha stanziato ulteriori 330 milioni di euro, relativamente agli anni 2018-2023, per i contributi a favore delle PMI ed ha elevato al 30% la riserva per gli investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.

BANDO INAIL: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI PER SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

L'Inail mette a disposizione Euro 249.406.358,00 suddivisi in 5 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e secondo le modalità di cui all’Avviso pubblico Isi 2017.

I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Il contributo viene erogato in conto capitale e varia in base all’Asse di finanziamento.

Leggi tutto...

REGIONE LIGURIA - SVILUPPO ECONOMICO: 500MILA EURO PER INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

Approvato il Piano attuativo 2018 delle iniziative finalizzate all'internazionalizzazione delle imprese liguri

Il Piano, per un importo complessivo di 500mila euro, si articola su azioni di: promozione delle eccellenze del territorio dei settori agroalimentare, florovivaismo, artigianato; impulso in ambito internazionale dell'economia del mare attraverso le filiere di settore; valorizzazione dell'high tech e delle start up innovative; promozione del brand-Liguria con partecipazione a fiere ed eventi nazionali e internazionali.

Leggi tutto...

TURISMO: INCENTIVI AI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E CONSORZI PER LO SVILUPPO DI SERVIZI TURISTICI INNOVATIVI

 Finanziamenti destinati a singole Mpmi (Micro, Piccole e Medie Imprese), ad altri soggetti economici (purchè in partnership di progetto) e ai consorzi operanti a favore del settore turistico per la realizzazione di servizi turistici anche innovativi collegati al prodotto. L'obiettivo è offrire maggior qualità attraverso l'innovazione dell'offerta dei servizi turistici.

 

Leggi tutto...

MEETING 2017 DEI CENTRI PRIVATI PER LE REVISIONI DEI VEICOLI A MOTORE

“Le nuove regole e la tutela della professionalità, nelle revisioni dei veicoli a motore, per la sicurezza sulle strade”

- Decreto di recepimento Direttiva 2014/45/UE - Controlli tecnici periodici dei veicoli e rimorchi.
- Il Responsabile Tecnico e i conflitti di interesse. L’organismo di supervisione.
- Le revisioni periodiche delle macchine agricole e macchine operatrici.

Genova - Sabato 14 Ottobre h. 9,30 - Palazzo della Borsa - Piazza De Ferrari - (ingresso da Via XX Settembre n° 44)

Con la collaborazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Direzione Generale per la Motorizzazione

[ SCARICA IL VOLANTINO ]
[ SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE ]

LA BUROCRAZIA COSTA ALLE IMPRESE 22 MILIARDI OGNI ANNO - IL DECALOGO PER LA SEMPLIFICAZIONE

Ventidue miliardi l’anno. E’ il mostruoso costo che la burocrazia italiana scarica sulle imprese artigiane, micro, piccole e medie. Per semplificare, mediamente si tratta di 5mila euro l’anno a impresa, 16 euro al giorno, due euro all’ora. Lo certifica una indagine del Centro studi CNA dedicata a “Piccole imprese e Pubblica amministrazione: un rapporto (im)possibile”. Indagine condotta su un campione, rappresentativo del settore, di 1035 imprese associate alla Confederazione (quattro su cinque con meno di dieci addetti) sul modello di un’analoga iniziativa svolta tre anni fa.

Leggi tutto...

INDAGINE CNA: BUROCRAZIA - QUESTIONARIO ON LINE

Il rapporto tra le Pubbliche Amministrazioni e le imprese ha assunto una centralità crescente nel dibattito di politica economica, in quanto il grado di competitività delle imprese dipende anche da un significativo snellimento del carico burocratico.

Leggi tutto...

ARTIGIANATO E TURISMO, LE IMPRESE CNA PROTAGONISTE DI UN LABORATORIO DIDATTICO PILOTA DELL’UNIVERSITÀ DI GENOVA

Parte il prossimo 22 marzo il “Laboratorio di Itinerari turistico artigianali in Liguria” previsto dalla Convenzione stipulata da CNA Liguria con il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova per la realizzazione di progetti di ricerca/formazione e la promozione di accordi-quadro sui tirocini nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze del Turismo: Impresa, Cultura e Territorio, attivo presso il Polo Universitario di Imperia.

Leggi tutto...

TANTI RESTAURATORI, UNA SOLA QUALIFICA!

La ARR, Associazione La Ragione del Restauro; la ARI, Associazione Restauratori d’Italia; il Coordinamento Nazionale CNA restauro e la Confartigianato Restauro che rappresentano i Restauratori di Beni Culturali italiani, riunite a Firenze, riscontrano un’unitarietà di intenti a salvaguardia dell’elenco unico di qualifica previsto dalla normativa vigente.

Leggi tutto...

MEETING NAZIONALE 2016 DEI CENTRI PRIVATI PER LE REVISIONI VEICOLI A MOTORE

Il Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini è intervenuto al Meeting Nazionale 2016 dei centri privati per le revisioni dei veicoli a motore organizzato da CNA Autoriparzione tramite il Resp.le del Dip.to Sindacale della CNA Liguria Gino Angelo Lattanzi, a Genova lo scorso Sabato 8 Ottobre, sul tema dell'adeguamento tariffario per le revisioni.

Leggi tutto...

COMUNICATO STAMPA - Sisma. La CNA avvia una raccolta di fondi. Aperto conto corrente per contribuire alla ripresa del sistema produttivo

La CNA Nazionale invita tutte le sue strutture, i gruppi dirigenti, gli imprenditori e il personale a far pervenire il proprio contributo per aiutare gli attori del sistema produttivo e della CNA, messi in ginocchio dal terribile terremoto che ha colpito l’Italia centrale.
A tale scopo ha aperto un conto corrente bancario sul quale far convergere i contributi economici per aiutare le sedi locali della Confederazione e l’intero sistema delle imprese iscritte nelle province terremotate del Lazio, delle Marche, dell’Umbria e dell’Abruzzo.

Il conto corrente, intestato a CNA NAZIONALE, è il numero 1105
aperto presso Unipol Banca spa – Filiale 157 Roma
IBAN: IT18W0312705011000000001105
con causale “Emergenza imprese terremoto 2016”.

Nel frattempo, la CNA Nazionale ha attivato contatti con i gruppi dirigenti locali per far sentire concretamente la propria solidarietà, intervenendo nelle sedi istituzionali come Confederazione e come Rete Imprese Italia per ottenere ogni forma di sospensione e di agevolazione. La CNA Nazionale, inoltre, sta verificando la possibilità di assumere un’iniziativa congiunta con le parti sociali per consentire un intervento comune a favore di lavoratori e imprese.

CNA Balneatori “Il governo predisponga urgentemente misure che permettano agli imprenditori di esercitare la propria attività”

“Il pronunciamento negativo della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in Lussemburgo, relativa alla proroga delle concessioni demaniali marittime al 2020, rappresenta un colpo durissimo per l’intero sistema turistico nazionale. Tocca adesso al governo trovare gli strumenti che consentano alle 30mila imprese balneari italiane di proseguire la propria attività, garantendo gli investimenti realizzati, i livelli di occupazione e il lavoro di una vita”.

Leggi tutto...

BANDO DA 3 MILIONI DI EURO DELLA REGIONE LIGURIA PER SOSTENERE LE START UP SIA INNOVATIVE CHE TRADIZIONALI SENZA LIMITAZIONE DI ETÀ DELL’IMPRENDITORE

E’ stato presentato il bando per sostenere le nuove imprese attraverso un'offerta integrata di servizi: dal tutoraggio all'accompagnamento, dalla consulenza agli incentivi economici a supporto delle spese di creazione delle start up, fino a un "voucher di incubazione".
Obiettivo del bando, creare occupazione stabile, favorire il reinserimento lavorativo, innovare e potenziare il sistema produttivo locale. Purtroppo non è un bando sugli investimenti delle nuove imprese perché utilizza i fondi FSE e non i fondi FESR: CNA auspica che esca presto un bando che sostenga le nuove attività anche sul fronte degli investimenti, fondamentali per ogni inizio.

[ SCARICA IL BANDO ]

FONDO SAN.ARTI. RIAPERTURA CAMPAGNA ISCRIZIONE VOLONTARI

Dal 2 Maggio al 15 dicembre 2016 si riaprono le iscrizioni al Fondo San.Arti. dei familiari dei lavoratori dipendenti, dei titolari d’imprese artigiane, dei soci/collaboratori dell’imprenditore artigiano e dei loro familiari.
L’iscrizione al Fondo di assistenza sanitaria integrativa San.Arti. per i soggetti sopra indicati è volontaria.
[ SCARICA DA QUI LA CIRCOLARE ]

CNA INCONTRA LE IMPRESE: SEMINARI INFORMATIVI SU FINANZIAMENTI EUROPEI

Savona, martedì 16 febbraio h 17.30 presso il Comune, C.so Italia 19 - Sala del Consiglio
Sanremo, giovedì 18 febbraio h 18.30 presso CNA, via Bartolomeo Ascquasciati 12
Sarzana, venerdì 19 febbraio h 15 presso Hotel al Sant'Andrea, via variante Aurelia
La Spezia, venerdì 19 febbraio h 18 presso CNA, via Padre Giuliani 6
Genova, giovedì 25 febbraio h 17.30 presso CNA, via S. Vincenzo 2 – 1° piano

PUBBLICATO IL COLLEGATO AMBIENTALE

Si informa che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.13 del 18/01/2016 la Legge 28 dicembre 2015 n.221 cosiddetta "Collegato Ambientale".
Questa norma contiene diverse disposizioni, sia programmatiche sia immediatamente applicabili, con l'obiettivo di semplificare diverse disposizioni ambientali e di incentivare la "green economy".

Leggi tutto...

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO IN DE MINIMIS ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO: BANDO 2015 con domande 2016

OBIETTIVO: Incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- progetti di investimento (sostituzione di macchine pericolose, adeguamento degli ambienti di lavoro e degli impianti),
- progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale,
- progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.

Alleghiamo una sintesi del bando
[ SCARICA IL BANDO ]