Assemblea pubblica di presentazione delle istanze da rivolgere al nuovo quadro istituzionale risultato dalle recenti elezioni politiche per la soluzione della questione balneare italiana e la tutela delle imprese titolari di concessioni demaniali marittime.
Si informa che il Testo Unico per la sicurezza sul lavoro prevede controlli sanitari per i lavoratori che, durante la loro attività, siano stati iscritti anche per una sola volta nel registro degli esposti ad agenti cancerogeni o mutageni.
In attuazione di queste disposizioni, è stato approvato l'accordo Stato - Regioni per l'adozione del protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex-esposti all'amianto.
Si ricorda che questa intesa sarà operativa dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Venendo meno la parziale sospensione deliberata dal Comitato di Vigilanza per l'applicabilità di alcune parti di proprie delibere del 2016 (n. 51 e 52) con cui si ampliava il di applicazione della norma sui RAEE (D. Lgs. 49/2014) con alcune tipologie di prodotti precedentemente esclusi, dal 1/1/2018 i seguenti prodotti rientrano nel campo di applicazione dei RAEE:
Dal 12 al 18 marzo si svolgerà in tutta la Liguria la Settimana del Pesto, organizzata da Regione Liguria, Comune di Genova, Camere di Commercio di Genova e Camera di Commercio Riviere di Liguria e numerosi Comuni liguri.
Alberghi, villaggi turistici, strutture extra alberghiere, camping e imprese balneari potranno usufruire di bonus assunzionali del valore di 3 mila euro - per un contratto di almeno 8 mesi - fino a 6 mila euro per contratti a tempo indeterminato. La misura è prevista dal Patto per il lavoro nel turismo, siglato a febbraio da Regione Liguria e parti sociali, e ha un doppio obiettivo: incentivare le imprese turistiche ad aprire le strutture ricettive per periodi più lunghi e creare un'occupazione più stabile e duratura.
Appello delle imprese dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP IGP.
Le imprese dei prodotti Dop e Igp italiani chiedono al nuovo Governo un impegno rafforzato e costante a sostegno della difesa dei diritti delle denominazioni protette nel mercato interno, in quello comunitario e, con particolare priorità, nei mercati extra-comunitari.
Una chiamata forte e chiara per mettere al centro delle scelte politiche il reddito pensionistico, i temi sociali e le esigenze degli anziani. E per proporre un Manifesto che i candidati al Parlamento potranno firmare sotto forma di appello.
Lo scorso 5 febbraio, presso la sede dell’Agenzia delle Entrate si è tenuto un incontro del “Forum Italiano sulla Fatturazione elettronica”, in vista della prossima entrata in vigore degli obblighi di emissione di fatture elettroniche per la certificazione dei corrispettivi relativi alla cessione di beni e prestazioni di servizi. Come noto, la legge di bilancio 2018 ne ha disposto l’obbligo:
dal 1° luglio 2018 per le cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati dai soggetti IVA come carburanti per motori;
dal 1° luglio 2018 per le prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con un’amministrazione pubblica;
dal 1° gennaio 2019 per tutte le operazioni Iva effettuate tra soggetti residenti (sia verso altri titolari di partita Iva sia verso consumatori finali).
Si è svolta ieri, Sestri Levante l’Assemblea CNA Balneatori dal titolo esortativo “Risolvere la questione balneare italiana!”, un imperativo categorico per valorizzare, tutelare e promuovere un settore dell’economia regionale fondamentale in termini di contributo al pil ed al livello occupazionale.
Pochi giorni fa sono stati presentati, al palazzo della Borsa di Genova, i nuovi tre disciplinari di produzione “Artigiani In Liguria” dei settori Birrifici artigianali, Legno ed affini, Prodotti artigiani conservati, approvati dalla Commissione regionale per l’artigianato.
Contatta CNA per sapere come fare per ottenere il marchio e richiedere i contributi a fondo perduto del 30% fino a massimo di € 10.000 ad azienda artigiana.
Il comparto balneare, costituito in massima parte da imprese familiari, è caposaldo essenziale dell'economia turistica italiana, del contesto socio- economico-culturale e occupazionale litoraneo, dell'ambiente costiero e della sua fruizione corretta e sicura.
Si tratta di una peculiarità nazionale, di un vero e proprio patrimonio da non disperdere.
CNA Balneatori chiede la soluzione per la cosiddetta questione balneare italiana al fine di ridare una condizione di stabilità e continuità aziendale alle attuali imprese titolari di concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico e ricreativo, la tutela del legittimo affidamento e l'attuazione del cosiddetto "doppio binario".
Lunedì 5 febbraio 2018 ore 17.00 Sala Convegni Hotel Nettuno di Sestri Levante - Piazza F. Bo 23-25
Con i contributi della Regione Liguria, CNA aiuta gli artigiani a ridurre i costi dei finanziamenti bancari o dei leasing per investire.
Se avete sede nei 125 comuni dell'entroterra ligure indicati oppure vantate il marchio "Artigiani in Liguria", potete ottenere un contributo a fondo perduto fino a € 10.000.
Per saperne di più, contatta l'Ufficio Credito CNA della tua provincia.
La campagna elettorale per le elezioni politiche di marzo si è aperta sotto il segno della rincorsa di promesse tanto suggestive quanto irreali.
Una rincorsa in discesa che non si pone il problema di dover giustificare, argomentare o spiegare gli effetti collaterali che genererebbe l’attuazione di quanto fatto sperare.
Al via il Laboratorio didattico di approfondimento nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze del Turismo
Nel primo mese del 2018, l'Anno del cibo italiano proclamato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, CNA Liguria e Università di Genova avviano un percorso formativo per gli studenti dell’Ateneo finalizzato ad approfondire il tema del Turismo esperienziale.
Il punto d'incontro di tutta la filiera del settore enogastronomico ligure. Le materie prime e la loro trasformazione, gli utensili e le macchine, show cooking e intrattenimento Trailer della prima edizione Porto Antico di Genova dal 29 settembre al 01 ottobre 2017
Un “voucher” di importo non superiore a 10 mila euro per le micro, piccole e medie imprese, per l'adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili.
Il voucher è utilizzabile per l'acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano di:
I prezzi dei sacchetti di frutta e verdura varieranno da un minimo di 2 fino ad un massimo di 10 centesimi. I sacchetti, rigorosamente biodegradabili, non potranno essere riutilizzati una seconda volta. Il divieto è imposto per motivi igienici, anche se i critici del provvedimento sostengono che sia una scelta dettata più dai ricavi per lo Stato che per motivi di sicurezza alimentare e ambientale. Non è un mistero che parte del ricavo generato dalla vendita dei sacchetti a pagamento sarà poi girato alle casse dello Stato dagli esercenti sotto forma di Iva e imposta sul reddito. D’altronde, 2 centesimi non fanno rumore, anche se alla lunga quei centesimi per ciascuna busta potrebbe avere una ripercussione economica importante sul portafoglio di ciascuno.
Bando del Comune di Genova per le attività economiche esistenti (costituite da almeno 12 mesi dalla data di pubblicazione del Bando) nell'area di S. Bernardo - Giustiani - Canneto con agevolazioni fino a 20.000 euro per le imprese che investono nell'attività aziendale.
Per maggiori informazioni e predisposizione delle domande, contatta CNA Genova (Tel. 010 545371)
La Sabatini ter rimarrà attiva fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Con la legge di Bilancio 2018 viene eliminata la precedente scadenza del 31 dicembre 2018 per la concessione dei finanziamenti da parte delle banche/società di leasing alle micro, piccole e medie imprese.
Dal 2018, inoltre, il 30% delle risorse saranno destinate ad investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti, che godono del contributo maggiorato del 3,575%.
Sabatini ter senza più scadenza: il termine per la concessione dei finanziamenti parte delle banche/società di leasing alle micro, piccole e medie imprese è prorogato dal 31 dicembre 2018 fino alla data dell’avvenuto esaurimento delle risorse disponibili.
La legge di Bilancio 2018 ha stanziato ulteriori 330 milioni di euro, relativamente agli anni 2018-2023, per i contributi a favore delle PMI ed ha elevato al 30% la riserva per gli investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.
L'Inail mette a disposizione Euro 249.406.358,00 suddivisi in 5 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e secondo le modalità di cui all’Avviso pubblico Isi 2017.
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande. Il contributo viene erogato in conto capitale e varia in base all’Asse di finanziamento.
Approvato il Piano attuativo 2018 delle iniziative finalizzate all'internazionalizzazione delle imprese liguri.
Il Piano, per un importo complessivo di 500mila euro, si articola su azioni di: promozione delle eccellenze del territorio dei settori agroalimentare, florovivaismo, artigianato; impulso in ambito internazionale dell'economia del mare attraverso le filiere di settore; valorizzazione dell'high tech e delle start up innovative; promozione del brand-Liguria con partecipazione a fiere ed eventi nazionali e internazionali.
Finanziamenti destinati a singole Mpmi (Micro, Piccole e Medie Imprese), ad altri soggetti economici (purchè in partnership di progetto) e ai consorzi operanti a favore del settore turistico per la realizzazione di servizi turistici anche innovativi collegati al prodotto. L'obiettivo è offrire maggior qualità attraverso l'innovazione dell'offerta dei servizi turistici.
Dal fondo strategico regionale, 6 milioni di euro di risorse pubbliche e 6 milioni di euro di cofinanziamento bancario per finanziamenti agevolati sui fondi di rotazione per le imprese di tipo alberghiero, iscritti e attivi al Registro delle imprese al momento della presentazione della domanda:
“Le nuove regole e la tutela della professionalità, nelle revisioni dei veicoli a motore, per la sicurezza sulle strade”
- Decreto di recepimento Direttiva 2014/45/UE - Controlli tecnici periodici dei veicoli e rimorchi. - Il Responsabile Tecnico e i conflitti di interesse. L’organismo di supervisione. - Le revisioni periodiche delle macchine agricole e macchine operatrici.
Genova - Sabato 14 Ottobre h. 9,30 - Palazzo della Borsa - Piazza De Ferrari - (ingresso da Via XX Settembre n° 44)
Con la collaborazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Direzione Generale per la Motorizzazione
Ventidue miliardi l’anno. E’ il mostruoso costo che la burocrazia italiana scarica sulle imprese artigiane, micro, piccole e medie. Per semplificare, mediamente si tratta di 5mila euro l’anno a impresa, 16 euro al giorno, due euro all’ora. Lo certifica una indagine del Centro studi CNA dedicata a “Piccole imprese e Pubblica amministrazione: un rapporto (im)possibile”. Indagine condotta su un campione, rappresentativo del settore, di 1035 imprese associate alla Confederazione (quattro su cinque con meno di dieci addetti) sul modello di un’analoga iniziativa svolta tre anni fa.
Massimo Giacchetta è il nuovo Presidente della CNA Liguria. Questo l’esito dell’assemblea regionale elettiva che lo ha nominato al vertice della Confederazione che riunisce le piccole e medio imprese dell'artigianato della Liguria.
Il rapporto tra le Pubbliche Amministrazioni e le imprese ha assunto una centralità crescente nel dibattito di politica economica, in quanto il grado di competitività delle imprese dipende anche da un significativo snellimento del carico burocratico.
GENOVA. Conoscere i marchi e le certificazioni di qualità dell’agroalimentare e dell’artigianato ligure, ideare itinerari turistico-artigianali, saper promuovere le eccellenze delle produzioni e delle lavorazioni tipiche della Liguria.
Seicentoventotto piccoli imprenditori suicidi in tre anni, tra il 2012 e il 2015 e altri 193 fra gennaio e ottobre 2016 Genova - Lunedì 6 Marzo 2017 - Cinema Sala Sivori salita Santa Caterina, 48/r [SCARICA L'INVITO] [SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE]
Parte il prossimo 22 marzo il “Laboratorio di Itinerari turistico artigianali in Liguria” previsto dalla Convenzione stipulata da CNA Liguria con il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova per la realizzazione di progetti di ricerca/formazione e la promozione di accordi-quadro sui tirocini nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze del Turismo: Impresa, Cultura e Territorio, attivo presso il Polo Universitario di Imperia.
Sostegno alla valorizzazione economica dell'innovazione: contributi a fondo perduto del 50% Tecnologie del mare; Salute e scienze della vita; Sicurezza e qualità della vita nel territorio Alleghiamo una sintesi del bando 1.1.3 [ SCARICA LA SINTESI DEL BANDO ]
Overbooking presso il Consolato Italiano di New York, per la seconda edizione del progetto Run With Excellence, iniziativa finanziata da Liguria International e realizzata da CNA Liguria e Il Chinotto nella Rete. Un’ampia e rappresentativa partecipazione di Media, Istituzioni, Imprenditori e soprattutto Maratoneti. [ SCARICA COMUNICATO STAMPA ]
La ARR, Associazione La Ragione del Restauro; la ARI, Associazione Restauratori d’Italia; il Coordinamento Nazionale CNA restauro e la Confartigianato Restauro che rappresentano i Restauratori di Beni Culturali italiani, riunite a Firenze, riscontrano un’unitarietà di intenti a salvaguardia dell’elenco unico di qualifica previsto dalla normativa vigente.
Oltre al finanziamento agevolato e al contributo sulla garanzia, dal 7/11/2016 è possibile richiedere un contributo in c/capitale del 30% fino a € 10.000 per impresa. Investimenti in macchinari, arredi, attrezzature, automezzi aziendali (escluso mezzi di autotrasportatori) compresi gli acquisti già effettuati negli ultimi 12 mesi. [ SCARICA LA SINTESI DEL BANDO ]
Un milione di euro per il sostegno delle imprese artigiane. Il regolamento Artigiancassa modificato unifica e semplifica i criteri di accesso al credito e snellisce le pratiche per ottenere liquidità in tempi certi e garanzie a favore delle imprese artigiane della Liguria. [ SCARICA LA SINTESI DEL BANDO ]
Il Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini è intervenuto al Meeting Nazionale 2016 dei centri privati per le revisioni dei veicoli a motore organizzato da CNA Autoriparzione tramite il Resp.le del Dip.to Sindacale della CNA Liguria Gino Angelo Lattanzi, a Genova lo scorso Sabato 8 Ottobre, sul tema dell'adeguamento tariffario per le revisioni.