P.O. FESR Liguria 2014-2020
Il Programma Operativo per l'utilizzo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per il periodo 2014-2020 rappresenta il principale strumento per lo sviluppo regionale, per il rilancio dell'economia e per il sostegno all'occupazione e risponde ai principi della politica di coesione dell’Unione Europea.
Essa definisce 11 Obiettivi Tematici (OT), indirizzati al raggiungimento degli obiettivi della Strategia "Europa 2020" di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e dell'Agenda territoriale 2020 di coesione territoriale.
Il PO FESR della Liguria, nel rispetto della politica UE di coesione, prevede l'articolazione in 6 Assi di intervento che corrispondono ai seguenti Obiettivi Tematici:
OT1 - Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione (Asse 1)
OT2 - Agenda digitale (Asse 2)
OT3 - Competitività delle piccole e medie imprese (Asse 3)
OT4 - Energia sostenibile e qualità della vita (Asse 4, 5 e 6)
La dotazione finanziaria assegnata alla Liguria per il periodo di programmazione 2014 - 2020 è pari a 392.545.240,00 €, così ripartita per Obiettivo tematico (OT):
OT1 - Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione | 80.000.000 € | 20,38% |
OT2 - Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime | 41.000.000 € | 10,44% |
OT3 - Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese | 135.000.000 € | 34,39% |
OT4 - Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori | 79.000.000 € | 20,13% |
OT5 - Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi | 42.000.000 € | 10,70% |
Per consultare la documentazione di riferimento, cliccare qui
L'Animazione Economica del P.O. FESR Liguria 2014-2020
Per consentire una conoscenza adeguata del P.O. FESR Liguria e delle regole di partecipazione, Regione Liguria ha inserito nell'Asse "Assistenza Tecnica" del P.O. stesso un'attività di "Animazione economica".
Come definito nella Determinazione della Giunta Regionale n. 1472 del 23 dicembre 2015, Unioncamere Liguria è stata individuata da Regione Liguria quale soggetto attuatore di tali attività, in collaborazione con il sistema camerale ed associativo.
Il piano di azione è quindi concordato ed attuato con i seguenti soggetti: Camera di Commercio di Genova, Camera di Commercio di Imperia, Camera di Commercio di La Spezia, Camera di Commercio di Savona; Confartigianato Liguria; Confcommercio Liguria; Confcooperative Liguria; Confesercenti Liguria; Confederazione Nazionale Artigianato (CNA) della Liguria; Confindustria Liguria; Legacoop Liguria.
L’animazione economica si struttura nei seguenti servizi:
1. Informazione ed orientamento alle imprese sulle misure del Programma
I bandi del POR FESR
Per conoscere i bandi aperti del POR FESR e scaricare la relativa modulistica, cliccare qui
Per informazioni ed approfondimenti sui bandi:
CNA LIGURIA: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 010 3043173
CNA GENOVA: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 010 5704925
CNA LA SPEZIA: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0187 598073
CNA SAVONA: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0182 53442 interno 4
CNA IMPERIA: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0184 500309
I Progetti di CNA
Asse 3 "Competitività delle imprese" 3.4.1 "Progetti di Promozione dell'export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale e settoriale"
CNA Liguria sostiene i processi di internazionalizzazione delle imprese verso nuovi mercati prioritariamente in una logica di filiera, consentendo di sviluppare strategie tematiche condivise e strumenti operativi comuni al fine di sostenere e accrescere una maggiore e migliore proiezione internazionale. In particolare, CNA intende sviluppare un progetto di promozione per le piccole e medie imprese della Liguria che si vogliono affacciare sui mercati internazionali. Il piano di azione è rivolto alle aziende dei comparti artistico e alimentare ed, in particolare, alle aziende certificate dal marchio regionale "Artigiani in Liguria Classe superiore". I mercati di riferimento nei quali vogliamo intraprendere l'azione di promozione e presentazione delle aziende sono quelli del Centro Nord Europa: Germania, Austria, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia, Norvegia e la Francia. Il progetto si pone l'obiettivo di coinvolgere 50 imprese liguri. Le fasi in cui si articola il progetto sono le seguenti:
Conferenza di presentazione e lancio
I fase: Analisi economico/finanziario delle imprese aderenti al progetto e individuazione delle azioni da mettere in atto per accrescere la competitività aziendale. Accordi con i Tour Operator per inserimento percorsi e produttori nei loro pacchetti viaggio. Realizzazione di work-shop, eventi in collaborazione con le Camere di Commercio italiane, road Show in nord Europa, Educational in lingua per promozione del progetto. Realizzazione piattaforma virtual work-shop, azioni mirate per garantire alle PMI di contrastare l'impatto della crisi economica mediante un'analisi delle singole realtà aziendali e dei correttivi da mettere in atto per aumentare la competitività in ambito internazionale. La realizzazione degli interventi inseriti nella fase I avverrà tramite webinar e piattaforme online per la realizzazione di video conferencing and web conferencing che consentono il dialogo e l'incontro tra le diverse controparti.
II fase: Accompagnamento dei produttori liguri alla vendita su canali telematici internazionali (aziende/laboratori digitali).
Per informazioni sul progetto
CNA LIGURIA: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 010 3043133
Seguici