Centro Assistenza CNA Liguria

centro assistenza cna liguriaIl Centro Assistenza CNA Liguria riconosciuto e autorizzato all'esercizio dell'attività dalla Regione Liguria con proprio decreto n. 2453 del 16 novembre 2004 propone di migliorare le prestazioni delle piccole e medie imprese e con l'obiettivo di consolidarne lo sviluppo attraverso attività di assistenza tecnica.

In particolare, il Centro Assistenza CNA Liguria promuove le seguenti finalità:
sviluppare i processi di ammodernamento delle imprese artigiane liguri proponendosi di disciplinare e coordinare le attività delle suddette imprese migliorandone la capacità produttiva, l'efficienza e predisponendo per esse occasioni di lavoro.

Finalità ed obiettivi Centro Assistenza CNA Liguria:

  • fornire consulenze ed informazioni a tutte le imprese artigiane al fine di affrontare le problematiche relative all'organizzazione del lavoro, alla sicurezza ed all'aggiornamento tecnico;
  • assumere iniziative pubbliche sull'intero territorio della Regione Liguria;o
  • rganizzare la partecipazione delle imprese a work shop, fiere e mercati in Italia ed all'estero.

AL VIA IL SECONDO MODULO DEL CORSO DI FORMAZIONE CON BDI

An imageVuoi capire come si svolge l'istruttoria della banca?
Quali valutazioni fa della tua impresa?
Quale può essere la forma tecnica di finanziamento più corretta a seconda dell'investimento o della liquidità di cui necessiti?
 
Sono aperte le iscrizioni gratuite al secondo modulo del progetto formativo effettuato da CNA con Banca d'Italia rivolto agli artigiani e ai piccoli imprenditori.
 
Per saperne di più:

Corso di FORMAZIONE FINANZIARIA gratuita on line con Banca d’Italia e CNA

An imageLa Banca d’Italia sta realizzando, in collaborazione con CNA, il progetto Scelte finanziarie e rapporti con le banche: il primo programma di educazione finanziaria rivolto ad artigiani e piccoli imprenditori.

Si tratta di una proposta formativa suddivisa in quattro percorsi declinati sulle specifiche esigenze di micro e piccole imprese:

- Finanza della piccola impresa,

- Rapporto con la banca,

- Gestione delle difficoltà finanziarie,

- Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela.

Leggi tutto...

Luci e ombre nei provvedimenti per la compensazione dei crediti con la P.A.

Favorire e ampliare la liquidità al sistema delle imprese è un obiettivo apprezzabile e CNA condivide le finalità di alcuni provvedimenti all’esame del Senato in materia di compensazioni fiscali, ma è necessario rimuovere una costante criticità nei rapporti tra contribuente e pubblica amministrazione. Deve essere rimosso l’atteggiamento difforme e contraddittorio da parte della P.A., che è puntuale nel caso il contribuente si trovi ad essere debitore, mentre è latente e distratto quando il contribuente assume il ruolo di creditore.

Leggi tutto...

Avvisi bonari per partite iva con ricavi meno 30%

Per i soggetti titolari di partita iva, la definizione agevolata delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati delle dichiarazioni relative ai periodi d’imposta 2017 e 2018, si perfeziona con il pagamento delle imposte, degli interessi e dei contributi previdenziali, escluse le sanzioni e le somme aggiuntive, entro 30 giorni dalla proposta di definizione.

Leggi tutto...