Lo sviluppo di pratiche di autoproduzione diffusa e autoconsumo collettivo è un passaggio imprescindibile per le imprese e i cittadini. Per Cna Liguria la sfida della transizione energetica deve coinvolgere le piccole e medie imprese, che rappresentano oltre il 90% del tessuto imprenditoriale regionale. Il network Ricarica Liguria mette insieme i soggetti che partecipano a questo processo: i professionisti, le imprese e gli impiantisti a servizio di cittadini e aziende interessati al passaggio all’autoproduzione energetica.
Cna Cinema e Audiovisivo Liguria ha in programma in data lunedì 9 gennaio 2023 alle ore 14 un appuntamento informativo sullo strumento della Tax Credit per le produzioni cinematografiche e audiovisive.
L'incontro si svolgerà nella Sala Riunioni di Cna Genova in via San Vincenzo 2.
Parteciperanno: il vicepresidente nazionale del settore Ivan Olgiati in qualità di docente ed esperto del tema e Massimiliano Monaco responsabile della filiale di Genova di Banca Etica.
Regione Liguria ha approvato la misura da 2,5 milioni di euro che sostiene gli interventi innovativi delle imprese finalizzati all’efficientamento energetico.
L'investimento minimo agevolabile è di 50 mila euro.
Sono previsti contributi a fondo perduto del 50% della spesa ammissibile e fino ad un massimo di 200 mila euro a impresa.
I beneficiari sono le piccole, medie e grandi imprese con differenti specificità riguardo alle spese ammissibili.
Il bando è retroattivo al 1 gennaio 2020 e tutti gli interventi presentati a bando devono essere conclusi entro marzo 2023.
Le domande si possono presentare dal 18 al 24 novembre (nuove date di presentazione delle domande).
Regione Liguria ha approvato la misura da 2,5 milioni di euro che sostiene gli interventi innovativi delle imprese finalizzati all’efficientamento energetico.
L'investimento minimo agevolabile è di 50 mila euro.
Sono previsti contributi a fondo perduto del 50% della spesa ammissibile e fino ad un massimo di 200 mila euro a impresa.
I beneficiari sono le piccole, medie e grandi imprese con differenti specificità riguardo alle spese ammissibili.
Il bando è retroattivo al 1 gennaio 2020 e tutti gli interventi presentati a bando devono essere conclusi entro marzo 2023.
Le domande si possono presentare dal 15 al 22 novembre.
Cna Liguria presenterà nove percorsi di Turismo Esperienziale alla 59a edizione del TTG Travel Experience e incoming Italia che si terrà a Rimini fiere dal 12 al 14 ottobre 2022 in collaborazione con Regione Liguria, Agenzia in Liguria e Cna nazionale Turismo e Commercio. Per la prima volta verranno proposti pacchetti turistici dedicati alla Liguria con esperienze culinarie, artigianali, sportive, naturalistiche e culturali nati dalla capacità di mettere a sistema le realtà imprenditoriali locali associate alla Confederazione nazionale dell’Artigianato e piccola e media Impresa.
Il Piano di risparmio del gas, al momento incentrato su un set di interventi “leggeri” e a carattere prevalentemente volontario, fornisce uno scenario di messa in sicurezza dal gas russo che sembra metterci al riparo da interventi di contingentamento delle forniture. Secondo CNA sarebbe stata utile una proiezione di brevissimo termine, per evidenziare la capacità di risposta del Piano rispetto ai recenti annunci di interruzione totale delle forniture dalla Russia. I
CNA ha invitato a un faccia-a-faccia i leader politici italiani in vista del voto del 25 settembre nell’auspicio di una legislatura a misura anche degli artigiani e delle piccole imprese.
La Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa chiede che alla cultura emergenziale si sostituisca una ritrovata capacità di guardare le profonde trasformazioni che investono la società italiana, in modo da recuperare la centralità dei soggetti sociali, veri e propri connettori ai processi reali.
Al via dal prossimo 27 settembre e fino all’11 ottobre il bando sperimentale di Regione Liguria che prevede la concessione di un massimo 100 mila euro a domanda per le imprese che investono in salute e sicurezza sul lavoro, oltre il livello minimo previsto dalle normative in materia.
investimento minimo € 40.000.
Lo strumento rientra nell’azione 3.1.1 del Por Fesr Liguria 2014-2020 ed è destinato alle micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata che esercitano un’attività economica nei comparti delle costruzioni, della logistica e del manifatturiero.
La procedura di presentazione della domanda sarà attiva in modalità offline già dal 20 settembre.
Domande sul portale telematico della Regione dal 1 al 30 settembre 2022 per acquisti effettuati dal 1/09/2021 al 31/08/2022.
Legittimati alla presentazione delle domande di contributo sono i titolari di licenze taxi per i seguenti casi:
A) l’acquisto in proprietà oppure locazione finanziaria (leasing finanziario) di autoveicolo destinato al servizio, in sostituzione del precedente, alimentato con combustibile tradizionale (benzina, gasolio);
B) l’acquisto in proprietà oppure locazione finanziaria (leasing finanziario) di autoveicolo destinato al servizio, in sostituzione del precedente, alimentato con combustibile non tradizionale (alimentazione elettrica, doppia alimentazione benzina/elettrico, gasolio/elettrico, benzina/metano, benzina/idrogeno, benzina/GPL e gasolio/metano);
C) l’acquisto ed installazione di dispositivi atti a consentire l’accesso al veicolo di servizio ai soggetti portatori di handicap.
È stata pubblicata la modulistica per la presentazione delle domande a valere sul Capo III delle disposizioni attuative del Fondo Imprese Creative.
La misura è rivolta a micro, piccole e medie imprese di tutti i settori che intendono acquisire servizi specialistici da imprese del settore creativo, così come individuate dal Decreto 19 novembre 2021, ovvero imprese operanti nei settori tessile e abbigliamento, legno, carta e stampa, vetro e ceramica, gioielli e orologeria, comunicazione, architettura e design e attività culturali.
Iscriviti a SmartCup Liguria 2022, il concorso di idee innovative promosso da Regione Liguria e gestito da Filse che sostiene i talenti imprenditoriali promuovendo la nascita di start up ad alto potenziale e spin-off provenienti dal mondo della ricerca.
Il Consiglio Direttivo di EBNA del 28/07/2022, al fine di adeguare le modalità operative e gestionali all’accordo interconfederale del 17 dicembre 2021
Fermo restando che tutte le imprese artigiane sono tenute per legge al versamento di FSBA, per ogni impresa che aderisce alla bilateralità artigiana di EBNA e ad eventuali versamenti previsti della bilateralità regionale pur non applicando un CCNL del Comparto, la quota di contribuzione mensile viene stabilita in cifra fissa pari ad euro 11,65 mensili per dodici mensilità (dovuta per intero anche per i lavoratori con contratto part time e contratto di apprendistato) a partire dal 1° agosto 2022.
Hai un negozio? Un bar? Un ristorante? Un’attività commerciale? Stai realizzando un investimento nell’attività o hai in mente di farlo? Scopri le opportunità di investimenti ammissibili e i finanziamenti offerti dalla CCL - Cassa Commercio Liguria
Vuoi capire come si svolge l'istruttoria della banca?
Quali valutazioni fa della tua impresa?
Quale può essere la forma tecnica di finanziamento più corretta a seconda dell'investimento o della liquidità di cui necessiti?
Sono aperte le iscrizioni gratuite al secondo modulo del progetto formativo effettuato da CNA con Banca d'Italia rivolto agli artigiani e ai piccoli imprenditori.
Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato i bandi per il 2022 per l’accesso alle misure di incentivazione destinate alle Pmi per favorire la brevettabilità e la valorizzazione di idee e progetti.
Le nuove versioni dei bandi sono in continuità con quelli dell’anno precedente e fissano le date di apertura degli sportelli.
Le domande per l’accesso ai contributi potranno essere presentate:
Obiettivo tramandare le tradizioni e la creatività artigiana, tipica della tradizione ligure, alle generazioni future.
Per questo Garanzia Artigianato Liguria, lo strumento da 10.9 milioni di euro di Regione Liguria attivato a luglio 2021 per migliorare l'accesso al credito delle imprese artigiane, è adesso accessibilie anche alle imprese under 35 o neo-costituite per dare loro la possibilità di usufruire anche dei contributi a fondo perduto per un massimo di 20 mila euro a domanda.
Gli interventi agevolativi di Garanzia Artigianato Liguria sono attuati nell’ambito delle azioni 3.6.1 e 3.1.1 del Por Fesr 2014-2020.
Lo strumento già consente di:
- accedere a contributi a fondo perduto al 50% per le attività riconosciute dal marchio “Artigiani in Liguria” o ubicate nelle aree interne;
- migliorare l’accessibilità al prestito, ottenendo la controgaranzia di Regione ai Confidi;
- abbattere del 2% annuo il tasso di interesse;
- ridurre le condizioni del costo della garanzia rilasciata dai Confidi.
Per maggiori informazioni e presentare domanda, rivolgiti all'ufficio credito CNA della tua provincia.
3 milioni di euro per l'erogazione dei bonus assunzionali per le imprese del turismo in attuazione del Patto per il Lavoro nel Settore del Turismo. Rispetto alla dotazione complessiva:
- 2,5 milioni di euro sono destinati per contratti di durata superiore ai 6 mesi, alle categorie tradizionali quali ad esempio alberghi, villaggi turistici, b&b, aree di campeggio per camper e roulotte, agenzie di viaggio, tour operator e gestori di stabilimenti balneari. - 500 mila euro potranno beneficiare, per contratti di durata superiore ai 9 mesi, altre categorie quali ristoranti, gelaterie, pasticcerie e bar.
Ai fini del riconoscimento del Bonus è necessario che il contratto sia ancora attivo al momento della richiesta di incentivo.
Le domande possono essere presentate dal 28 luglio 2022 fino al 31 dicembre 2022 (salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi) dal lunedì al venerdi dalle ore 8.30 alle ore 17.30.
La Banca d’Italia sta realizzando, in collaborazione con CNA, il progetto Scelte finanziarie e rapporti con le banche: il primo programma di educazione finanziaria rivolto ad artigiani e piccoli imprenditori.
Si tratta di una proposta formativa suddivisa in quattro percorsi declinati sulle specifiche esigenze di micro e piccole imprese:
- Finanza della piccola impresa,
- Rapporto con la banca,
- Gestione delle difficoltà finanziarie,
- Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela.
Abbattimento delle commissioni di garanzia confidi
Contributo del 2% annuo per l’abbattimento degli interessi oppure canoni di leasing
Contributo a fondo perduto del 50% fino a un massimo di €20.000
Regione Liguria ha approvato il Regolamento per la Cassa Commercio Liguria, il nuovo strumento regionale da 11 milioni di euro per l’accesso al credito delle piccole e medie imprese del commercio e di somministrazione di alimenti e bevande (allegato 1) che sarà attivo dal 1° luglio 2022.
33mila imprese artigiane a rischio fallimento e perdita di 150mila posti di lavoro nella filiera delle costruzioni a causa del blocco della cessione dei crediti legati ai bonus edilizi. E’ l’allarme che lancia CNA sulla base dei risultati di una indagine presso circa 2mila imprese che rappresentano un campione altamente rappresentativo dei comparti dell’edilizia, delle costruzioni e dei serramenti.
La Confederazione sollecita il Governo a trovare rapidamente una soluzione per disinnescare una bomba economica e sociale, generata da una serie di provvedimenti normativi che hanno alimentato confusione e profonda incertezza.
"Cassa Commercio Liguria" è il nuovo strumento regionale da circa 11 milioni di euro per l’accesso al credito delle imprese del commercio.
L’obiettivo è quello di sostenere il commercio locale, presidio dei centri storici e delle aree urbane, indispensabile per mantenere viva l’anima del nostro territorio.
Cassa Commercio Liguria sarà uno strumento innovativo nella gestione delle risorse europee, già sperimentato con l’artigianato, che prevede un mix di interventi agevolativi in grado di supportare in modo flessibile e incisivo le esigenze di liquidità delle imprese.
Lo strumento finanziario avrà una retroattività dal 1° gennaio 2021 ed è destinato alle attività commerciali liguri che realizzano investimenti diretti all’avvio dell’impresa, allo sviluppo e al rafforzamento dell’attività e alla penetrazione in nuovi mercati.
La Banca d’Italia ha realizzato, in collaborazione con CNA, il progetto Scelte finanziarie e rapporti con le banche: il primo programma di educazione finanziaria rivolto ad artigiani e piccoli imprenditori.
Si tratta di una proposta formativa suddivisa in quattro percorsi declinati sulle specifiche esigenze di micro e piccole imprese:
- Finanza della piccola impresa,
- Rapporto con la banca,
- Gestione delle difficoltà finanziarie,
- Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela.
Il RIFF (Riviera International Film Festival) ha dato spazio, all’interno della sua ricca agenda di eventi e ospiti, a un importante dibattito promosso e coordinato da Cna Cinema e Audiovisivo Liguria su “Il futuro della sala cinematografica nell'era delle piattaforme”. Il confronto ha toccato, dunque, un aspetto cruciale legato alla sopravvivenza delle sale cinematografiche dopo i due anni di pandemia e lo sviluppo delle piattaforme. Moderato da Christian Nicoletta, documentarista e referente del direttivo di Cna Cinema e Audiovisivo Liguria, il convegno ha visto la partecipazione di tanti relatori che hanno portato testimonianze e contributi al tema prioritario nel ridefinire i tempi della finestra di proiezione, ossia il periodo di tempo in cui film è destinato esclusivamente alle sale. Durante la pandemia i produttori hanno chiesto una deroga per ovviare alla problematica della chiusura del cinema e si è andati, dunque, oltre ai tempi previsti. Ora in Italia ci troviamo di fronte a un vuoto normativo che penalizza fortemente le sale cinematografiche.
Dal 4 maggio sarà possibile accedere alla piattaforma informatica per compilare le domande di ammissione, che potranno essere presentate a partire dalle ore 10 del 18 maggio 2022.
Investimenti sostenibili 4.0 è un regime di aiuto per il sostegno, nell’intero territorio nazionale, di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili. L'obiettivo è favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, al fine di superare la contrazione indotta dall'emergenza Covid e di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico.
La misura prevede la concessione e l’erogazione di agevolazioni in favore di programmi di investimento proposti da micro, piccole e medie imprese conformi ai vigenti principi di tutela ambientale e ad elevato contenuto tecnologico, coerente con il piano Transizione 4.0, con priorità per quelli in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità definiti dall’Unione europea e per quelli volti, in particolare, a:
favorire la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare;
migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa.
Dal 3 maggio al 24 maggio 2022 i commercianti possono presentare domanda per richiedere contributi a fondo perduto a sostegno di quelle attività che sono state maggiormente colpite durante l’emergenza Covid.
E’ quanto stabilisce il Ministero dello sviluppo economico che rende operativo il Fondo dedicato al rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio, con il quale vengono messi a disposizione 200 milioni di euro per l'anno 2022.
I beneficiari della misura del decreto sostegni ter devono aver conseguito ricavi non superiori a 2 milioni di euro nel 2019 e aver subito una riduzione del fatturato nel 2021 non inferiore al 30% rispetto al 2019.
Cna Liguria riepiloga in modo organico le principali conferme e novità in tema di prevenzione e protezione da covid-19 a partire dal 1° Maggio, indicate nelle precedenti informative, integrate con le l’ordinanza del Ministero della Salute.
Il riepilogo è lungo ma con lo scopo di essere il più esaustivo possibile:
Protocolli aziendali
E’ raccomandato, in assenza di ulteriori future istruzioni e/o accordi nazionali, mantenere in vigore le misure in essere già consolidate da tempo, tenendo conto ovviamente dell’alleggerimento delle prescrizioni avvenuto negli ultimi tempi.
La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese
La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
A chi si rivolge
Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda:
A cosa serve: Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
A chi si rivolge
Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
Il credito d'imposta per gli investimenti in altri beni strumentali materiali tradizionali è riconosciuto anche agli esercenti arti e professioni, ai soggetti aderenti al regime forfetario, alle imprese agricole ed alle imprese marittime.
L’accordo, rientrante nel più ampio piano di sostegno della banca da 3 miliardi di euro, ha l’obiettivo di dare alle imprese un supporto per far fronte ad esigenze di liquidità derivanti dagli aumenti dei prezzi dell’energia.
Genova, aprile 2022 - Aiutare le piccole e medie imprese a fronteggiare i recenti, rilevanti, rincari energetici supportandone le esigenze di liquidità, soprattutto per quei settori maggiormente colpiti dai rincari e che rischiano un’ulteriore compressione del proprio capitale circolante. Con questo obiettivo UniCredit e CNA Liguria hanno siglato un accordo finalizzato al sostegno concreto delle imprese associate: più nel dettaglio la banca metterà a disposizione una nuova linea di finanziamenti, con importo minimo di 3.000 euro e durata 13 mesi comprensiva di pre-ammortamento fino a 6 mesi, a condizioni agevolate.
A partire da maggio prende il via il Fondo impresa femminile che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.
Le domande per richiedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati potranno essere presentate secondo il calendario delle date di apertura degli sportelli:
per l’avvio di nuove imprese femminili o costituite da meno di 12 mesi la compilazione delle domande è possibile dalle ore 10 del 5 maggio 2022 mentre la presentazione a partire dalle ore 10 del 19 maggio 2022;
per lo sviluppo di imprese femminili costituite oltre 12 mesi la compilazione delle domande è possibile dalle ore 10 del 24 maggio 2022 mentre la presentazione a partire dalle ore 10 del 7 giugno 2022.
Il Fondo dispone di 160 milioni di euro di risorse PNRR che hanno integrato i 40 milioni di euro già stanziati nella legge di bilancio 2021.
Gli sportelli online per la presentazione delle domande saranno gestiti da Invitalia per conto del Ministero dello sviluppo economico.
Cna propone un webinar di approfondimento sulle opportunità offerte dal Bando 3.1.1. Digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese liguri e dal Fondo Imprenditoria Femminile gestito da Invitalia.
L’evento si svolgerà on line lunedì 11 aprile 2022 ore 17.30 tramite piattaforma al seguente link: https://meet.goto.com/662117797 .
Sei artigiano? Vuoi fare un investimento nell'attività aziendale? Macchinari? Attrezzature? Un automezzo aziendale? Devi ristrutturare la sede? Hai necessità di finanziare le scorte?
Con preventivi (o fatture dal 5 agosto 2019) di minimo di 10 mila euro (imponibili) puoi attivare il mix di agevolazioni #PORFESRLIGURIA qui sotto:
•Riassicurazionedel finanziamento •Abbuono dellecommissioni di garanziaconfidi •Contributo per l’abbattimento degli interessioppure canonidi leasing •Contributo a fondo perduto.
In data 29 marzo 2022 è uscito il Decreto direttoriale in merito all’operatività del Fondo impresa femminile. Il decreto stabilisce i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione a valere sul Fondo impresa femminile e fornisce le necessarie specificazioni per la corretta attuazione degli interventi, con particolare riferimento all’iter di valutazione delle domande di agevolazione e ai punteggi attribuibili, nonché alle modalità, ai tempi e alle condizioni per l’erogazione delle agevolazioni. Un comunicato relativo al decreto è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
SOGGETTI BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Liguria che esercitano un’attività economica tra quelle indicate dell’Allegato 1 al bando, individuate in coerenza con la S3 regionale.
AGEVOLAZIONI DE MINIMIS: contributo a fondo perduto del 60% della spesa ammissibile con un contributo massimo di € 10.000 a impresa.
Cna Cinema e Audiovisivo Liguria, che rappresenta ad oggi il maggior numero d'imprese regionali del settore, esprime soddisfazione per l’uscita delle due misure regionali rientranti nell'azione 3.3.2 del Por Fesr 2014-2020 con dotazione di 750 mila euro.
Grazie all’ascolto da parte dell’Assessorato regionale allo sviluppo economico delle richieste del comparto sono state equamente ripartite le risorse a favore di sviluppo e produzione ligure e da quelle destinate all’attrazione.
Si è svolto questa mattina il primo appuntamento dei workshop “Jeans Made in Genova” organizzati da Cna Federmoda. L’incontro formativo è stato realizzato all’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Duchessa di Galliera con una classe in presenza ed oltre cento studenti collegati in streaming.
Al workshop hanno partecipato: Antonio Franceschini, responsabile nazionale Cna Federmoda, che ha illustrato la complessità del sistema moda e il contesto internazionale, Roberto Corbelli, direttore artistico e ricercatore di tendenze moda, che ha parlato ai ragazzi delle evoluzioni socioeconomiche alla base delle tendenze moda e come sviluppare la ricerca nell’ambito moda e la Presidente di Genova Jeans Manuela Arata.
Riaprono dal 15 marzo le candidature per diventare "Maestro Artigiano" in Liguria, il riconoscimento di Regione Liguria riservato ai titolari di impresa del settore dell’artigianato artistico, tradizionale e tipico di qualità, che conta già 151 iscritti.
In una data storicamente dedicata alle conquiste economiche, sociali e politiche delle donne, Cna Liguria vuole sottolineare il ruolo di tutto rilievo che hanno guadagnato negli anni con tenacia, sacrifici e caparbietà in un mondo, quello dell’impresa, un tempo ad esclusivo appannaggio degli uomini. Ciò non significa che il gender gap sia stato colmato: molta è la strada da percorrere perché le differenze di genere possano dirsi superate.
Cna Fita Liguria esprime il proprio apprezzamento per lo stanziamento regionale a favore della formazione degli autotrasportatori. Saranno, infatti, disponibili dei voucher individuali per l’acquisizione di patenti per l’autotrasporto di cose e persone a valere sul POR FSE 2014-2020 con un impegno economico di 300.000 euro.
Prende il via il Piano voucher per le imprese che punta a favorire la connettività a internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo su tutto il territorio nazionale.
A partire da martedì 1° marzo, alle ore 12, le imprese potranno richiedere un contributo - da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro per servizi di connettività a banda ultralarga da 30 Mbit/s ad oltre 1 Gbit/s - direttamente agli operatori di telecomunicazioni che si saranno accreditati sul portale dedicato all’incentivo, attivato da Infratel Italia che gestisce la misura per conto del Ministero dello sviluppo economico.
Per l’erogazione del voucher e l’attivazione dei servizi a banda ultralarga, i beneficiari dovranno utilizzare i consueti canali di vendita degli operatori.
Le risorse destinate alla misura, volta alla digitalizzazione delle imprese, sono pari complessivamente a 608.238.104,00 euro. Si tratta di un intervento che rientra nell’ambito della Strategia italiana per la banda ultralarga ed è anche tra le priorità indicate nel PNRR.
Il Piano Voucher per le imprese avrà durata fino a esaurimento delle risorse stanziate e, comunque, fino al 15 dicembre 2022. La durata della misura potrà essere prorogata per un ulteriore anno.
“L’emendamento al Ddl Concorrenza, presentato ieri dal Governo, rischia di mandare in liquidazione – a partire dal 1° gennaio 2024 – l’attuale modello balneare italiano, che ha assicurato negli anni un livello di eccellenza e di valorizzazione del territorio costiero -. Commenta il Presidente di Cna Balneari Liguria Alessandro Riccomini -. Un modello portato al successo da 30mila micro e piccole imprese, da famiglie che hanno investito nell’attività risorse economiche e lavoro assiduo.
La ‘questione balneare’ è tornata nell’ultima settimana quale urgente tema di discussione. La Confederazione dell’artigianato e piccola e media impresa della Liguria ha cercato di fare il punto con i parlamentari liguri in un momento di grande fermento e preoccupazione per la categoria con un incontro online a cui hanno partecipato oltre 130 balneatori. Anche a seguito delle dichiarazioni dell’eurocommissario Paolo Gentiloni che ha sostenuto la necessità di riassegnare le concessioni tramite gara e di un incontro tecnico svolto dai delegati delle Regioni con i tre Ministri Giancarlo Giorgetti, Mariastella Gelmini e Massimo Garavaglia.
La volontà è di aprire, a partire dal 2023, una vetrina negli spazi di Casa Sanremo dedicata alle produzioni di videoclip unitamente ad un mercato-evento del settore. Sanremo, per la sua tradizione legata alla musica, è il naturale punto di riferimento per le produzioni video musicali e l’evento si integrerà al cartellone delle iniziative della Città dei Fiori.
“La presenza del medium audiovisivo è oramai una consuetudine, qualsiasi sia il livello della produzione musicale.Per questo motivo - spiega il Presidente di Cna Liguria Massimo Giacchetta -, Cna Cinema e Audiovisivo Liguria, consapevole dell’importanza di questo segmento industriale che coinvolge principalmente le microimprese e i filmmakers di tutto il territorio nazionale, ha ritenuto opportuno intraprendere un percorso di valorizzazione del comparto”.
Cna Cinema Liguria, nel lanciare l’iniziativa ‘Sanremo Videoclip Meeting’, ha proposto una selezione di videoclip realizzati da imprese, principalmente liguri, che sono stati proiettati nella ClubHouse di Casa Sanremo. A fare da testimonial dell’iniziativa un volto del Festival della Canzone Italiana: il maestro Enrico Melozzi. Il direttore d’orchestra più rock di Sanremo che lo scorso anno ha diretto i Maneskin traguardando insieme al gruppo la vittoria del Festival.
Il webinar propone una sintetica ma puntuale rassegna dei principali adempimenti, derivanti dai regolamenti REACh e CLP, a carico delle aziende, a prescindere dal settore di attività e dalla loro dimensione.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di Bilancio 2022 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024” G.U. n. 310 del 31 dicembre 2021) abbiamo finalmente un quadro definito anche per quanto riguarda i bonus fiscali alle ristrutturazioni edilizie, sia superbonus 110 che gli altri bonus “minori” o “ordinari”, quelli cioè con un’aliquota di detrazione inferiore al 110%, ma pur sempre interessanti.
Cerchiamo qui di effettuare una prima ricostruzione “a caldo” dei principali mutamenti introdotti. La legge di bilancio ha inglobato, con alcune modifiche come vedremo, anche i contenuti del cosiddetto “Decreto Antifrodi”.
Il 30 dicembre 2021, con 355 voti favorevoli e 45 contrari, è stata approvata alla Camera la Legge di Bilancio 2022. Molte le novità per professionisti e imprese contenute anche nei decreti legge collegati, tra le quali spiccano la riforma delle aliquote irpef e la parziale abolizione del’ lrap, oltre alle modifiche alla normativa del superbonus alla proroga dei bonus edilizi.
Riepilogo delle principali novità fiscali contenute nella manovra:
Al via da gennaio l’assegno unico universale in vigore nel 2022, con alcune novità rispetto a quanto già previsto dal Family Act.
In arrivo per le famiglie con figli una mano che si annuncia sostanziosa: l’Importo mensile può arrivare sino ai 175 euro mensili a figlio fino a 18 anni, per passare da 85 euro da 18 a 21 anni. L’erogazione è prevista anche per gli stranieri.E’ importante sapere che per fruire dell’assegno pieno occorre presentare l’ISEE, anche se in mancanza di questo indicatore economico si accede comunque a un assegno base di 50 euro. Inoltre gli autonomi che sino ad ora hanno usufruito del cosiddetto assegno ponte potranno, attesa di veder accettata da domanda di questo nuovo strumento di sostegno alla genitorialità, continuare a usufruire del vecchio assegno, Vediamo nel dettaglio tutte le novità.
Cna, dopo un lungo confronto con le altre Parti Sociali, ha sottoscritto un rilevante Accordo Interconfederale finalizzato a potenziare il sistema di Bilateralità.
L’accordo in parola si inserisce in un percorso di valorizzazione della Bilateralità, soprattutto alla luce degli Accordi Interconfederali degli ultimi anni, che hanno sancito la volontà delle Parti Sociali di lavorare per un’ulteriore crescita del sistema della Bilateralità, espressione dell’originalità delle imprese artigiane e che, anche in questi lunghi mesi di pandemia, ha dato prova di efficienza e valore.
CNA, insieme alle altre organizzazioni datoriali e Fiom – Cgil, Fim – Cisl, Uilm-Uil ha sottoscritto l’accordo di rinnovo del Ccnl area meccanica scaduto il 31 dicembre 2018.
Il contratto si applica a oltre 120mila imprese e 500mila lavoratori dei settori metalmeccanica, installazione di impianti, autoriparazione, orafi, argentieri ed affini e odontotecnici. La sfera di applicazione è stata estesa al settore del restauro dei beni culturali.