ROAD MAP BANDI POR FESR 2023

loghi por fesr e frase co finanziamentoIl 5 Aprile dalle ore 9,30 al Palazzo della Borsa a Genova si svolgerà la Road Map bandi 2023 " I bandi e le misure di prossima attivazione".

L'evento organizzato da Regione Liguria in collaborazione con Camera di Commercio di Genova per la presentazione di un anno di programmazione FESR in Liguria.

SCARICA IL PROGRAMMA

#PORFESRLIGURIA

BONUS ASSUNZIONALI TURISMO 2023 - VOUCHER

Turismo 2B6 milioni di euro del Fondo Sociale Europeo per il Patto per il lavoro nel turismo.

L’obiettivo è far incontrare la domanda e l’offerta di lavoro nel settore turistico in Liguria e, attraverso l’erogazione di bonus assunzionali, incentivare le aziende turistiche affinché garantiscano l’apertura dell’attività per periodi più lunghi, con un aumento sia in termini numerici sia della durata dell’occupazione degli addetti.

Quest'anno i bonus potranno essere richiesti dalle imprese per assunzioni a decorrere dal 1° marzo 2023 con contratti di durata non inferiore a sette mesi e per un importo complessivo di 6 milioni di euro.

L’apertura dello sportello per la richiesta dell’incentivo è prevista il 28 giugno con chiusura al 31 dicembre, fatta salva la possibilità da parte di FI.L.S.E. di chiudere anticipatamente lo sportello laddove le domande pervenute superassero la dotazione finanziaria stanziata.

Le imprese beneficiarie saranno quelle operanti nel settore dell'accoglienza e dell'ospitalità, gli stabilimenti balneari e il settore della ristorazione, con bonus di 6.000 per ogni assunzione a tempo indeterminato, da 1.500 a 4.000 euro per quelle a tempo determinato di durata pari o superiore a 7 mesi. #PORFSE

ESTENSIONE DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA CASSA COMMERCIO LIGURIA

Credito 2B CCL - 𝘾𝘼𝙎𝙎𝘼 𝘾𝙊𝙈𝙈𝙀𝙍𝘾𝙄𝙊 LIGURIA è lo strumento finanziario che, utilizzando fondi #PorFesrLiguria, supporta in modo flessibile le esigenze di liquidità e di investimenti delle micro, piccole e medie imprese che possono ottenere finanziamenti 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗼𝗻𝗲𝗿𝗼𝘀𝗶 e, in alcuni casi, contributi 𝗮 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗱𝘂𝘁𝗼.

In particolare, dal 3 APRILE ci sarà l’estensione dei contributi a fondo perduto per:

🔹 Imprese iscritte in Camera di Commercio 𝗱𝗮 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝟮𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶

🔹 Imprese con legale rappresentante, almeno 50% soci e 51% capitale, 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗼 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝘂𝗻𝗱𝗲𝗿 𝟯𝟱

🔹 Imprese detentrici marchio 𝗚𝗼𝘂𝗿𝗺𝗲𝘁 𝗕𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿

🔹 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗮𝘁𝗲 da meno di 1 anno

🔹 Imprese che acquistano 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶 (𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼 𝟲) 𝗰𝗼𝗻 𝗿𝗼𝘁𝘁𝗮𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗯𝗲𝗻𝘇𝗶𝗻𝗮 𝟬-𝟭/𝗱𝗶𝗲𝘀𝗲𝗹 𝟬-𝟯

Leggi tutto...

Bando INAIL 2022: incentivi per investimenti in salute e sicurezza sul lavoro

inail1Finalità:
Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Domande caricabili sul portale dal 2 maggio 2023.
Leggi tutto...

INVITALIA: FRI TUR per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo

Turismo 4BCon una dotazione di 1 miliardo e 380 milioni di euro, parte FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo).

Slitta in avanti la data di presentazione delle domande per l'incentivo FRI-Tur. Sarà possibile fare richiesta sulla piattaforma Invitalia a partire dalle ore 12.00 del 20 marzo 2023. Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12:00 del giorno 20 aprile 2023.

L’incentivo si rivolge, tra gli altri, ad alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all’aria aperta, porti turistici, imprese del settore fieristico e congressuale.

Sono richiesti investimenti medio-grandi, compresi tra 500.000 e 10 milioni di euro, che puntano sulla sostenibilità e sulla digitalizzazione, in particolare sulla riqualificazione energetica e antisismica. Altri interventi agevolabili sono: eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, realizzazione di piscine termali, acquisto o rinnovo di arredi. I progetti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025.

Leggi tutto...