Superbonus, un evento in streaming per orientare le imprese nella giungla delle novità

ecobonus 17 1Un aiuto concreto per districarsi nella giungla delle novità previste dal Superbonus introdotto dal Decreto Rilancio? In soccorso di artigiani e professionisti CNA Liguria ha organizzato un incontro dal titolo “Gli Ecobonus, informazione, formazione e azione” che si svolgerà sabato 17 ottobre, al Palazzo della Borsa a Genova. L’evento verrà trasmesso in streaming, dalle ore 16, sui canali social e youtube di CNA Liguria.

Leggi tutto...

Aziende danneggiate dagli eventi alluvionali del 2-3 ottobre 2020

garessio alluvionePer tutte le attività economiche, diverse dall'agricoltura, è prevista la possibilità di segnalare i danneggiamenti subiti attraverso il cosidetto MODELLO AE.

Come fare la segnalazione di danni: le imprese danneggiate a seguito di eventi calamitosi devono segnalare i danni subiti utilizzando la modulistica predisposta dalla Regione Liguria entro 30 giorni dall´evento.

Leggi tutto...

CNA al Governo: più risorse per il bonus sanificazione. Il credito d’imposta è un misero 9% invece del 60% promesso

Depositphotos 97128526 s 2019Cna Liguria si unisce al coro delle altre Confederazioni regionali e sollecita il Governo a rifinanziare il fondo che riconosce ad artigiani e imprese un credito d'imposta del 60% a fronte delle spese sostenute per sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione. La dotazione di 200 milioni per il 2020 si è rilevata ampiamente insufficiente alla luce della richiesta dai beneficiari e ha così obbligato l’Agenzia delle Entrate a ripartire le risorse, riducendo ad un misero 9% la misura effettivamente utilizzabile del credito d’imposta.

Leggi tutto...

Cna Liguria: “In 10 anni a livello nazionale scende al 41,1% il tasso di sopravvivenza delle nuove imprese. Dall'analisi del Centro studi della Confederazione emerge un peggioramento di oltre 12 punti per la Liguria”

progettare 1 324x160Resta alta la voglia di fare impresa tra gli italiani nonostante le mille difficoltà che devono affrontare, ma il contesto non aiuta e incide in modo negativo sulla capacità di essere competitivi. Nel 2019 le nuove attività imprenditoriali a livello nazionale hanno superato la soglia di 353 mila, pari a un tasso di natalità del 5,8% che conferma la vitalità degli italiani nel fare impresa. Da una analisi realizzata dal Centro Studi della Cna emerge però il progressivo deterioramento del tasso di sopravvivenza delle imprese italiane.

Leggi tutto...

CONTRIBUTI DEL 50% PER INTERVENTI DI MANUTEZIONE STRAORDINARIA SUI TAXI

foto taxiDa Regione Liguria 170 mila euro per contributi del 50% dei costi per interventi di manutenzione straordinaria sui taxi effettuati nel periodo dal 1 gennaio 2020 al 31 ottobre 2020 per un importo minimo complessivo di euro 400. Per manutenzione straordinaria si intende la risoluzione di guasti e anomalie di funzionamento non dovute all’usura, di carattere non ricorrente.
 
Le domande possono essere presentate dal 2 al 15 novembre 2020.
 
Per saperne di più, contatta l'ufficio Credito CNA della tua provincia.
 

Le dieci proposte di Cna Liguria ai candidati Presidenti delle Elezioni Regionali 2020

elezioniLa Confederazione nazionale dell'Artigianato e Piccola e Media Impresa della Liguria consegna alla Vostra attenzione un documento di dieci proposte a cui dare da subito considerazione.

Abbiamo scelto questi dieci temi affinché sia possibile fare subito qualcosa di concreto per lo sviluppo e l'occupazione. Con una particolare attenzione ad una realtà che spesso la “politica” fatica a comprendere: la Liguria ha circa 160.000 imprese, di cui circa 46.000 sono artigiane. La media dei dipendenti di queste imprese è di due addetti. Un mondo fatto di microimprese che hanno maggiore difficoltà a competere, ma una capacità di resilienza senza eguali e soprattutto hanno logiche diverse e difficoltà nell'esprimere in modo unitario i bisogni. La sfida del lavoro passa per le piccole imprese, senza le quali non si può creare occupazione. Su questi temi desideriamo confrontarci con i candidati Presidenti, per capire “che fare” dopo la competizione elettorale.

Dopo significa dal 22 settembre 2020: l’occupazione e il lavoro non possono attendere ancora

Leggi tutto...

Gesti e Gusti di Liguria: al via i percorsi di internalizzazione promossi da Cna

boccadasseCon ‘Gesti e Gusti di Liguria’ si avvia il percorso di promozione delle piccole e medie imprese che vogliono affacciarsi sui mercati internazionali. CNA Liguria sostiene i processi di internazionalizzazione delle PMI verso nuovi spazi commerciali prioritariamente in una logica di filiera, che consenta di sviluppare strategie tematiche condivise e strumenti operativi al fine di sostenere e accrescere una maggiore e migliore proiezione internazionale.

Leggi tutto...

UniCredit e CNA, sinergia per il “Superbonus 110%”

downloadPrevisto un iter procedurale più snello e veloce per le imprese associate e soluzioni ad hoc per condomini e privati che commissionano i lavori.

UniCredit e CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa che rappresenta oltre 622 mila associati su tutto il territorio nazionale, avviano una collaborazione per fornire supporto imprese nell’ambito della misura governativa del “Superbonus 110%” introdotta dal Decreto Rilancio.

Leggi tutto...

Covid19 – Investimenti per adeguamento processi produttivi delle PMI liguri (seconda edizione)

Credito 1BAGEVOLAZIONI DE MINIMIS:

contributo a fondo perduto del 60% della spesa ammissibile con un massimo di € 15.000 a impresa.

 

SOGGETTI BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Liguria che esercitano un’attività economica tra quelle indicate dell’Allegato 1 al bando. Rispetto alla prima edizione del bando sono stati ampliati i codici di attività ammissibili (vedere nuovo elenco).

Leggi tutto...

Digitalizzazione e smart working micro, piccole e medie imprese liguri (seconda edizione)

Credito 5BSOGGETTI BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Liguria che esercitano un’attività economica tra quelle indicate dell’Allegato 1 al bando. Rispetto alla prima edizione del bando sono stati ampliati i codici di attività ammissibili (vedere nuovo elenco).

INVESTIMENTI AMMISSIBILI per la digitalizzazione per migliorare l'efficienza dell’impresa e l'organizzazione del lavoro, per sviluppare soluzioni di e-commerce e fruire della connettività a banda ultralarga, garantire la continuità dell’attività aziendale mediante modalità di lavoro agile (smart working) in conseguenza dell’emergenza COVID -19.

Leggi tutto...

Azione 3.3.2 Interventi a sostegno delle produzioni audiovisive - Terzo Bando

Approvato il terzo bando " Interventi a sostegno dell’attrazione di produzioni audiovisive" nell'ambito dell'azione 3.3.2 Asse 3 - Competitività delle imprese, del Po Fesr Liguria 2014-2020.

L’obiettivo del bando è attrarre imprese di produzione audiovisiva indipendenti, nazionali e internazionali, per la produzione di opere audiovisive sul territorio della Liguria.

Leggi tutto...

Cna scrive al MEF e all’Agenzia delle Entrate: “Urgente elenco territori colpiti da calamità naturali per contributo a fondo perduto alle imprese”

 

riviera24 maltempo 492108.660x368Il requisito del calo del fatturato non viene richiesto alle attività aperte dal 1° gennaio 2019 e nei Comuni colpiti da eventi calamitosi pre-Covid. Manca, però, un elenco di questi Comuni.La Confederazione nazionale dell’Artigianato e Piccola e Media Impresa ha pertanto scritto al MEF e all’Agenzia delle Entrate per sollecitare la disponibilità dell’elenco puntuale dei comuni colpiti da calamità naturali nei quali lo stato di emergenza era ancora in vigore al 31 gennaio scorso.

Leggi tutto...

Il Comitato ai parlamentari: "Vogliamo un risarcimento per le perdite dovute ad autostrade"

a3b32206 bc09 4aab 9f03 9782d5523273I parlamentari liguri hanno risposto all'invito del Comitato Salviamo Genova e la Liguria e hanno partecipato a una riunione di confronto che si è svolta questa mattina nella sala delle grida del palazzo della Borsa di Genova.
 
All'incontro erano presenti: la deputata di Italia Viva Raffaella Paita, la senatrice del Partito Democratico Roberta Pinotti e il senatore del Partito Democratico Vito Vattuone, il deputato di Liberi e Uguali Luca Pastorino, il deputato di Forza Italia Roberto Cassinelli e il deputato della Lega Nord Edoardo Rixi.
Leggi tutto...

CNA: “Intesa di portata storica. Ma ora tocca all’Italia preparare piani concreti e strutturati".

arton89220“È un’intesa di portata storica. Sicuramente la più importante decisione economica adottata dall’Europa dopo l’introduzione dell’euro. Ma il Fondo per la ripresa associato al Bilancio comunitario, oltre alla enorme capacità finanziaria, possiede un valore politico ancora più rimarchevole: dimostra che l’unità europea rimane, anzi è, una costruzione solida".

Leggi tutto...

Comitato Salviamo Genova e la Liguria: "Basta parole è tempo dei fatti"

221088 420x236È giunto il momento delle risposte e della chiarezza, lo pretende Genova e tutta la Liguria. Massacrati da interminabili code e dell'impossibilità di arrivare e partire dalle principali destinazioni commerciali e turistiche, il mondo delle imprese, del commercio e dei servizi pretende risposte dal Governo per il futuro di migliaia di imprese e lavoratori.

Leggi tutto...

LETTERA APERTA DEL COMITATO “SALVIAMO GENOVA E LA LIGURIA”

105745862 0e5a17ec 67d8 4d08 8063 98baed74c754Il mondo produttivo ligure si sta mobilitando per protestare contro il caos autostrade il 21 luglio a Genova in occasione della visita nel capoluogo ligure del ministro dei Trasporti, Paola De Micheli. La protesta è stata programmata dal mondo produttivo ligure dopo che dalla Questura di Roma è stata vietata una manifestazione programmata nella Capitale il 22 luglio dalle associazioni liguri.
Leggi tutto...

NASCE IL COMITATO SALVIAMO GENOVA E LA LIGURIA TUTTI A ROMA IL 22 LUGLIO 2020

hqdefaultLa data è quella del 22 Luglio 2020 quando da Genova partirà un corteo di camion, automezzi e pullman destinazione Roma, Montecitorio , Ministero dei Trasporti e ASPI, vogliamo arrivare con i camion sotto le finestre del Ministero per essere ricevuti ed ascoltati dal Ministro: “Non sono più sopportabili i danni che sta subendo il nostro territorio, ormai quantificabili in miliardi di euro e non possiamo più assistere inerti all’isolamento della nostra città e della nostra Regione ed alle pesantissime ripercussioni sulla vita economica e sociale del nostro territorio, già duramente provato da numerose e ripetute tragedie, senza una reazione di orgoglio e portare a Roma il nostro quotidiano dramma.”

Leggi tutto...

Cna: “No a ulteriore proroga per la revisione veicoli”

shutterstock 1106430866 1024x682La Confederazione nazionale dell’Artigianato e Piccola e media Impresa ha scritto ai Ministri dei Trasporti e Infrastrutture, Paola De Micheli, e per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, per chiedere che l’Italia ricorra alla clausola di esonero dall’applicazione del Regolamento UE che consente agli Stati membri una proroga di sette mesi per la revisione dei veicoli. Di fatto si autorizza fino al febbraio 2021 la circolazione di un’auto che deve essere sottoposta a revisione il mese prossimo.Inoltre,con il decreto Cura Italia, il legislatore ha già autorizzato fino al 31 ottobre prossimo la circolazione dei veicoli da sottoporre a revisione entro il 31 luglio 2020.

Leggi tutto...

Cna Liguria: “No a sanzioni e interessi sui ritardati pagamenti fino al 30 settembre”

downloadCna Liguria chiede al Governo di non gravare con sanzioni e interessi i ritardati pagamenti dei saldi 2019 e degli acconti 2020 di Irpef e Ires in scadenza il prossimo 20 luglio. La mini proroga che aveva fatto slittare la precedente data del 20 giugno, accordata accogliendo la proposta arrivata anche dalla Confederazione, è insufficiente a risolvere i problemi, soprattutto finanziari, dei contribuenti che letteralmente non si trovano nelle condizioni di assolvere ai propri impegni tributari.

Leggi tutto...

DL Semplificazioni Giacchetta (Cna Liguria): “Un passo importante solo se fornirà risposte efficaci".

vari 410187.660x368Il DL semplificazioni varato dal Governo può rappresentare un passo importante per rimettere in moto l’Italia solo se fornirà risposte puntuali alle questioni che tengono bloccate le opere pubbliche e frenano gli investimenti privati. Vanno nella giusta direzione l’innalzamento a 150mila euro per i contratti con affidamento diretto, la semplificazione per gli appalti sottosoglia, così come i poteri regolatori alle stazioni appaltanti e una revisione dell’istituto dell’abuso d’ufficio. In materia di opere pubbliche, Cna sottolinea l’esigenza di definire rapidamente un Piano Straordinario per la manutenzione e la messa in sicurezza del patrimonio immobiliare e infrastrutturale pubblico assicurando adeguate risorse.
Leggi tutto...

Lavoro Osservatorio Cna: “A maggio il blocco dei licenziamenti salva l’occupazione nell’artigianato e nelle piccole imprese”

unnamedA maggio tornano ad aumentare i posti di lavoro nell’artigianato e nelle piccole imprese, sia pure lievemente. Grazie alla parziale riapertura di attività anche non indispensabili. E soprattutto grazie al perdurante blocco dei licenziamenti, per ora in vigore fino a metà agosto. Il dato finale, infatti, è frutto di cessazioni in forte calo proprio per questo divieto e di assunzioni che continuano a crollare. Allo stato non si può prevedere che cosa succederà sul mercato del lavoro a divieto di licenziamento archiviato. Ma pare difficile che l’occupazione possa recuperare nel breve periodo i livelli precedenti l’emergenza sanitaria.

Leggi tutto...

Matellini su erogazioni Fsba

Angelo Matellini, segretario Cna Liguria  e Presidente Eblig Liguria, interviene in relazione alla doppia erogazione di risorse di fsba per il mese di marzo. “Un mero errore di erogazione delle risorse relative al mese di marzo ha confuso le acque. – spiega il Presidente Eblig Liguria Angelo Matellini –. I doppi versamenti di marzo non danneggiano alcun richiedente, verranno contabilizzati come acconti del mese di aprile. Non verranno chiesti indietro”.
Leggi tutto...

Dall’Ecobonus al Bonus vacanza, tutte le novità dal primo luglio

immobile prezzi analisi 418747.660x368Molte sono infatti le novità riguardo gli incentivi e i crediti d’imposta scattati dal primo luglio 2020 con l’obiettivo di combattere la crisi economica post Covid19. Questa scadenza interessa, infatti, vari interventi, il superbonus del 110% per le ristrutturazioni green, in primis. Lo sconto fiscale, spalmato per 5 anni, vale per la riqualificazione energetica degli edifici e per la messa in sicurezza anti-sismica. Sia nel caso di opere che riguardano i condomini che le unità indipendenti ci deve essere o la coibentazione dell’edificio e/o la sostituzione della centrale termica/caldaia con una ad alta efficienza.

Leggi tutto...

Finanziamenti partecipativi regionali: Ligurcapital – dotazione finanziaria 14,5 milioni di euro

locandina bando LigurcapitalOBIETTIVO: sostenere le PMI liguri per affrontare l’emergenza Covid-19 attraverso operazioni di rafforzamento patrimoniale, favorendo il sostegno al circolante e alle differenze negative di Working capital verificatesi nel periodo emergenziale della pandemia COVID-19.

 

Finanziamento Minimo € 25.000, Massimo € 100.000 per le PMI liguri costituite sotto forma di società di capitali.

Leggi tutto...

Hai bisogno di una mano per la dichiarazione dei redditi o la compilazione dell’Isee? C’è Caf Cna

cafcna 730 2020La scadenza per presentare la dichiarazione dei redditi 2020 è stata spostata dal 23 luglio al 30 settembre 2020 a causa dell'emergenza Coronavirus. Per avere supporto nella compilazione e presentazione della dichiarazione dei redditi di 730 e Modello Unico è necessario prendere prima un appuntamento con gli uffici Cna, in modo tale da evitare code e assembramenti. Ricordiamo che il Modello 730 è riservato ai dipendenti e ai pensionati, nella quale vengono riportati tutti i redditi e le spese sostenute.

Leggi tutto...

CNA: “Il Governo acceleri i tempi di erogazione delle risorse a Fsba per la Cig artigiana”

angelo matellini“Dal 19 maggio al 26 giugno sono passati 38 giorni -. Spiega il Segretario Cna Liguria e Presidente Eblig Liguria Angelo Matellini -. Un'eternità, in tempo di crisi, per quanti magari non hanno i soldi per fare la spesa. Eppure, tanti giorni sono occorsi perché una prima parte dello stanziamento per finanziare la cassa integrazione dei dipendenti delle imprese artigiane, previsto del Decreto Rilancio, arrivasse nella disponibilità del Fondo di solidarietà bilaterale dell'artigianato (Fsba) mettendolo nelle condizioni di riprendere, finalmente, a pagare il sostegno al reddito agli oltre 600mila lavoratori ancora in attesa di percepire l'assegno di marzo e aprile.
Leggi tutto...

Dl Rilancio. CNA: i Centri di revisione sono già in crisi acuta, evitare le misure improvvisate che possano metterli Ko definitivamente

M9RYKlObt8T79JXbAmpliare il novero delle attribuzioni dei 9mila centri di controllo privati, ricomprendendo la revisione dei mezzi pesanti e dei rimorchi, estendere l’efficacia della relativa autorizzazione ai collaudi, aggiornare le tariffe. Sono queste le priorità sottolineate da artigiani e piccole imprese della CNA, indiscusso pilastro del mercato delle revisioni.

Leggi tutto...

Cna Liguria chiede l'esenzione del pedaggio autostradale

code autostrada a12“La questione delle autostrade liguri genera una perdita di competitività per qualsiasi settore economico oltre che disagi a tutti i cittadini " dichiara il Presidente Cna Liguria Massimo Giacchetta. "Siamo ormai di fronte - aggiunge - a una paralisi quotidiana degli spostamenti e a causa dei lavori e degli scambi continui di carreggiata diventa rischioso qualsiasi tratto e gli incidenti sono all'ordine del giorno”. 
Leggi tutto...

Al via al Bonus Vacanze: la guida di Cna

arton88980Il Bonus vacanze” fa parte delle iniziative previste dal “Decreto Rilancio” (art. 176 del DL n. 34 del 19 maggio 2020) e offre un contributo fino 500 euro da utilizzare per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e Bed & Breakfast in Italia. Può essere richiesto e speso dal 1° luglio al 31 dicembre 2020. Potranno ottenere il “Bonus vacanze” i nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro.

Per il calcolo dell’ISEE è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo. L’importo del bonus sarà modulato secondo la numerosità del nucleo familiare: 500 euro per nucleo composto da tre o più persone, 300 euro da due persone e 150 euro da una persona

Leggi tutto...

 Indagine CNA: “Acconciatori ed estetisti hanno perso un terzo dell’attività. E di fronte a costi alle stelle aumenti irrisori e limitati”

riviera24 cna benessere 507459.660x368Lavorano due ore di più al giorno e hanno sei clienti in meno: questa la giornata tipo di un acconciatore o di un estetista rispetto a prima che scattasse la chiusura forzata. A fotografarla una indagine condotta dal Centro studi Cna in collaborazione con le imprese del settore benessere su un campione di titolari di centri di acconciatura e di estetica iscritti alla Confederazione. Un campione rappresentativo a livello nazionale per dimensione, specializzazione, localizzazione.

Leggi tutto...

CNA: “Bene il potenziamento al 110% dell’Ecobonus ma restano le criticità sullo sconto in fattura. Aumentare del 10% le detrazioni che non rientrano nel superbonus”

 downloadIl potenziamento al 110% degli incentivi fiscali per i lavori di efficientamento energetico e per l’edilizia sostenibile può generare una scossa positiva all’economia.

CNA valuta in modo positivo il rafforzamento dello strumento ed apprezza che nel DL Rilancio sia stata introdotta, finalmente, la possibilità di trasformare le detrazioni in crediti fiscali cedibili anche alle banche e intermediari finanziari.  CNA auspica che il contributo venga esteso anche alle seconde case e agli immobili strumentali.

Leggi tutto...

Risultati raggiunti dal Manifesto Cna

risultati raggiuntiGli Artigiani e le Piccole Imprese hanno proposto, poco più di un mese fa, 12 misure straordinarie per limitare il tracollo economico e rimettere in moto la ripresa del Paese.

Molti risultati sono già stati raggiunti.

Sulle restanti misure stiamo lavorando con impegno per centrare tutti gli obiettivi entro il prossimo decreto semplificazione.
Vogliamo che il manifesto-appello voluto dall’Italia degli imprenditori diventi una concreta realtà. Solo così gli Artigiani e le Piccole Imprese potranno avere strumenti e risorse per affrontare e vincere questa difficilissima sfida.

Leggi tutto...

Indagine CNA: nel 2020 fatturato in calo del 42%, nel turismo crollo del 66%. Il 69% delle imprese ha fatto ricorso agli ammortizzatori sociali

 

federmoda artigiane taglio stoffa vestitoRicavi quasi dimezzati nel 2020 con il turismo che prevede una contrazione del 66,3%, giudizi in prevalenza negativi sui provvedimenti finora adottati dal Governo per contrastare la crisi provocata dalla pandemia, sette imprese su 10 hanno fatto ricorso agli ammortizzatori sociali, forti criticità per l’accesso al credito. Sono i principali risultati della rilevazione effettuata dalla Cna su un campione di circa 14mila imprese per fotografare una crisi senza precedenti.

Leggi tutto...

Bando Impresa Sicura - Invitalia con rimborsi del 100 % per l’acquisto di DPI

covid• mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3;
• guanti in lattice, in vinile e in nitrile;
• dispositivi per protezione oculare;
• indumenti di protezione quali tute e/o camici;
• calzari e/o sovrascarpe;
• cuffie e/o copricapi;
• dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea;
• detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici.

Prenotazione da lunedì 11/05/2020 alle h 9.00 all’apertura del bando:
https://prenotazione.dpi.invitalia.it/

che viene effettuata con l’invio:
- dell’importo del rimborso richiesto,
- del codice fiscale dell’impresa e
- del codice fiscale del legale rappresentante, come risultati dal certificato camerale.

SCARICA UNA BREVE SINTESI DEL BANDO

La sintesi dell’Ufficio Credito Cna con tutte le misure di sostegno accessibili alle PMI

voucherdigitale istock 000025854899 largeCome orientarsi tra le misure a sostegno delle piccole e medie imprese presenti? Non tutte le attività hanno le stesse esigenze: per questo meglio scegliere il supporto dei referenti dell’Ufficio Credito Cna a disposizione in tutte le province della Liguria. Intanto, ecco la sintesi delle misure accessibili: “Nel Decreto Liquidità (D.L. 8 aprile 2020, n. 23) sono previsti vari interventi a favore delle PMI -. Spiega Daniela Locati, referente dell’Ufficio Credito Cna Liguria -. Analizziamo insieme le varie possibilità per capirne vincoli e opportunità di utilizzo”. 

Leggi tutto...

Sostegno alla liquidità delle imprese: le criticità rilevate da Cna Liguria

newsicIl Decreto Liquidità (D.L. 8 aprile 2020, n. 23) all’art.13 lettera m) ha previsto una nuova modalità operativa per il Fondo Centrale di Garanzia PMI. Sono ammessi alla garanzia del Fondo nuovi finanziamenti fino a 25.000 euro (che rappresentino non più del 25% dei ricavi del soggetto richiedente) con copertura al 100% a favore di piccole medie imprese e persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni, la cui attività è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19. "Pur accogliendo positivamente qualsiasi misura di sostegno alla liquidità delle imprese in questo difficilissimo momento - commenta Massimo Giacchetta, Presidente cna Liguria -, non possiamo non rilevare le criticità riscontrate nel ricorrere a questa formula da parte delle imprese”.

Leggi tutto...

Fase 2 e misure di sostegno, la parola ad artigiani e imprenditori. La campagna di ascolto di CNA

unnamed 2Sono trascorsi ormai quasi due mesi dall’esplosione dell’emergenza sanitaria COVID-19. In questo periodo il Governo è intervenuto varando misure di contenimento della diffusione dell’epidemia imponendo limitazioni agli spostamenti e allo svolgimento delle attività economiche e al contempo ha varato misure a sostegno dell’economia e dell’occupazione.

Leggi tutto...

Emergenza coronavirus: come donare alla Protezione Civile della Liguria

94135775 1304410776429605 3540110713370443776 nFin dall'inizio dell’emergenza epidemiologica legata al virus COVID-19 l’attività della Protezione civile della Liguria è stata indispensabile al pari dell’incommensurabile impegno di tutto il comparto sanitario. I volontari della Protezione civile ligure sono impegnati nell‘organizzare e svolgere la consegna delle mascherine alla nostra stessa Confederazione per la distribuzione alle imprese in attività.

Leggi tutto...

Trentamila imprese in meno a livello nazionale. È l’anticipo dello tsunami

serrandeQuasi 30mila imprese italiane in meno nei primi tre mesi del 2020. Il saldo peggiore da sette anni a questa parte. Una sorta di anticipo dello tsunami che l’epidemia di Coronavirus ha scatenato e che del periodo in esame ha effettivamente coperto solo una ventina di giorni. Aggiungendosi, altresì, a una crisi latente: l’ultimo trimestre del 2019 aveva già lasciato sul terreno circa 21mila imprese. A registrare il crollo è stata l’indagine periodica di Unioncamere-Infocamere sulla nati-mortalità delle imprese.

Leggi tutto...

Coronavirus “Più controlli contro l’abusivismo” Appello di CNA Benessere e Sanità al Ministro dell’Interno

piega donnaCNA Benessere e Sanità rinnova l’allarme sul dilagare dell’abusivismo che penalizza le imprese di acconciatura ed estetica e mette a rischio la salute delle persone. Il Presidente di CNA Benessere e Sanità, Antonio Stocchi, ha inviato una lettera al Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, e al presidente dell’Anci, Antonio De Caro, nella quale evidenzia che le imprese regolari sono oggi chiamate “a contrastare più di prima il diffondersi dell’esercizio abusivo della professione. Le innumerevoli segnalazioni che CNA Benessere e Sanità sta ricevendo, confermano, purtroppo, il dilagare di una pericolosa pratica illegale, che mette a repentaglio la salute dei cittadini e la tenuta degli operatori che si attengono al rispetto delle regole”.

Leggi tutto...

FINANZIAMENTI FINO A € 25.000 PER LE PMI CON GARANZIA DEL 100% DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA

Credito 5B

DECRETO LIQUIDITA’ (D.L. 8 aprile 2020, n. 23) - Art. 13

 Sintesi Fondo di Garanzia al 100% per FINANZIAMENTI FINO A € 25.000 PER LE PMI

Previa autorizzazione CE (già intervenuta), sono ammessi alla garanzia del Fondo nuovi finanziamenti (effettivamente aggiuntivi) con copertura al 100% a favore di PMI e persone fisiche esercenti attività d’impresa o professioni la cui attività è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19 (come da autocertificazione).

Nuovi Finanziamenti fino a € 25.000 con garanzia del 100% Fondo Centrale:

  • nel limite del 25% dei ricavi del soggetto richiedente, risultanti dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale (per i soggetti costituiti dopo il 1 gennaio 2019, da altra idonea documentazione, anche mediante autocertificazione);
  • durata fino a 72 mesi e preammortamento di 24 mesi (quindi rimborso del capitale dopo 2 anni);
  • aggiuntivi rispetto alla situazione debitoria dell’impresa nei confronti della banca prima dell’entrata in vigore del decreto;
  • accompagnati da autocertificazione attestante i danni causati dall’emergenza COVID-19.
Leggi tutto...

Ricominciamo da Noi: un progetto per il Paese e un “Manifesto” per rimetterlo subito in moto

cnaMisure forti e straordinarie per superare l’emergenza sanitaria ed economica provocata dal coronavirus tutelando salute, livelli di reddito e tessuto produttivo; definire un percorso chiaro e ordinato per la “riapertura”, e un progetto per offrire una visione del futuro dell’Italia con riforme e interventi per rimuovere le criticità strutturali di cui soffre il Paese.

Leggi tutto...

Decreto liquidità. CNA al Governo: “Così non va. Si cambi immediatamente il provvedimento se non si vuole fermare l’Italia. 

soldi tagliatiE’ molto critico il giudizio della Cna sul pacchetto di misure per il credito contenuto del decreto liquidità pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale. "Il testo non soddisfa l'urgenza di mettere a disposizione di tutti gli operatori economici la minima liquidità necessaria a far fronte alle spese correnti che devono essere onorate per non far saltare tutta la catena dei pagamenti -. Commenta Massimo Giacchetta Presidente Cna Liguria -. Senza liquidità non si potranno pagare stipendi, affitti, fornitori mettendo in crisi famiglie e altre imprese”. 

Leggi tutto...

Cna: “Crolla del 73% il fatturato del turismo, nel primo semestre in fumo oltre 40 miliardi. Tra febbraio e settembre mancheranno 50 milioni di stranieri”

turismoCrollo verticale del fatturato per il settore del turismo. L’emergenza sanitaria ha provocato la paralisi dell’intera filiera che genera circa il 12% del Pil italiano. Anche per la Liguria la percentuale dell’economia turistica è in linea con quella nazionale così come la contrazione. Secondo le stime elaborate da Cna nel primo semestre del 2020 i ricavi del turismo subiranno una contrazione del 73%. Il giro d’affari atteso è di appena 16 miliardi di euro rispetto ai 57 miliardi dello stesso periodo dell’anno scorso. Compromessa anche la stagione estiva. Cna prevede che tra luglio e settembre mancheranno all’appello circa 25 milioni di stranieri.

Leggi tutto...

Contributi a fondo perduto del 60% per la digitalizzazione e lo smart working delle micro, piccole e medie imprese liguri

Credito 1BSOGGETTI BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Liguria che esercitano un’attività economica tra quelle indicate dell’Allegato 1 al bando, individuate in coerenza con la S3 regionale (tranne le micro imprese di alcuni comuni dell’entroterra che sono già potenzialmente beneficiarie del bando 3.1.1. scadente il 16 aprile 2020).

INVESTIMENTI AMMISSIBILI per la digitalizzazione per migliorare l'efficienza dell’impresa e l'organizzazione del lavoro, per sviluppare soluzioni di e-commerce e fruire della connettività a banda ultralarga, garantire la continuità dell’attività aziendale mediante modalità di lavoro agile (smart working) in conseguenza dell’emergenza COVID -19.

Leggi tutto...