PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL'INDAGINE SUL TURISMO

Action Interreg presentazione indagine turismo 27 giugno 2019 1Seminario di presentazione dell'indagine condotta dall'Istituto DEMOPOLIS con il supporto dei partner di progetto:

Hotel MERCURE Bastia-Biguglia - Giovedì 27 giugno.


L'Istituto Nazionale di Ricerca Demopolis ha presentato i risultati dell'indagine sui "Fabbisogni occupazionali e di servizi nella flliera del Turismo” condotta intervistando i titolari e i dirigenti delle imprese operanti nel settore del turismo e della nautica da diporto in Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Costa Azzura per individuare i bisogni in termini di servizi, competenze e nuove competenze.

 

Quarto comitato di pilotaggio a Biguglia - Bastia

Action Interreg CdP Bastia 26 giugno 2019 1I partner del progetto si sono incontrati a Biguglia - Bastia il 26 giugno ospitati dal partner GIPACOR per fare il punto sulle attività in corso e quelle future.

 

Attività tecniche, amministrative e di comunicazione sono state all'ordine del giorno della giornata con focus sul modello di autovalutazione aziendale e su un'analisi preliminare delle figure occupazionali scaturite dall'indagine realizzata da Demopolis con la collaborazione di tutti i partner di progetto.

Il Decreto Crescita penalizza artigiani e piccole imprese condannandoli a sottostare ai grandi gruppi

CNA 622x360 ECOBONUSCNA giudica molto negativamente la misura del Decreto Crescita che consente all’impresa esecutrice dei lavori, per la riqualificazione energetica e per la messa in sicurezza anti-sismica degli immobili, di anticipare al cliente la detrazione sotto forma di sconto in fattura, con la possibilità di recuperarlo in cinque anni. Questa ipotesi scarta a priori artigiani e piccole imprese, che non dispongono dei polmoni finanziari sufficienti a trasformarsi in bancomat, oltre tutto non il loro ruolo, e quindi sono costretti a lavorare per i grandi gruppi, sottostando alle loro condizioni e senza la possibilità di emanciparsi e di crescere.

Leggi tutto...

Negli emendamenti luci e ombre.

costruzioni iStock 000051261934 Large e1559636723261Apprezzabili il ricorso all’affidamento diretto fino a 150mila euro e l’utilizzo della procedura negoziata fino a un milione di euro. Assolutamente contrari all’eliminazione di ogni limite al subappalto e all’estensione del perimetro di attività ai lavori pubblici della Consip.

 

 

 

Leggi tutto...

L’emendamento sulla cessione dell’ecobonus non va incontro alle piccole imprese

Valutiamo miStock cosruzioni casa abitare nuove 16olto negativamente l’emendamento all’articolo 10 del Decreto Crescita, in discussione alla Camera. Se approvato, questo emendamento, presentato dai relatori, non risolverebbe i problemi già sollevati dalla CNA sulla cessione dei crediti relativi alle detrazioni fiscali per i lavori di riqualificazione energetica e antisismica. Non è stata intaccata, infatti, la complessità delle procedure adottate per il riconoscimento dei benefici fiscali in una sola soluzione. E rimangono inalterati i rischi per le piccole imprese di restare schiacciate dai grandi fornitori, che si qualificherebbero come ultimi acquirenti dei crediti d’imposta e potrebbero fissare i prezzi per la loro ri-cessione e per l’esecuzione dei lavori.

ZFU Ventimiglia: 4 milioni di euro a bando per investimenti delle PMI

Zona Franco Urbana Ventimiglia bando contributi 2019L’obiettivo del bando"Interventi di sostegno alla ZFU di Ventimiglia" (azione 3.2.1 del POR FESR 2014-2020) è concorrere alla strategia di rilancio industriale e riqualificazione del sistema produttivo nella Zona Franca Urbana di Ventimiglia.

I destinatari sono le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (forma cooperativa o consortile) che effettuano investimenti nell’ambito di strutture operative dell’impresa site nella Zona Franca Urbana di Ventimiglia.

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili.

L’investimento non può essere inferiore a € 10.000. Il contributo massimo è di € 50.000.

Le domande potranno essere inviate esclusivamente on line dal 15/07/2019 al 30/07/2019.

Per maggiori informazioni e predisposizione delle domande, potete contattare la CNA di Imperia.

#PORFESRLIGURIA

FINANZIAMENTI A FAVORE DEL PICCOLO COMMERCIO, BAR E RISTORAZIONE

Credito 5BStanziati 8,2 milioni a favore del commercio, suddivisi in tre ambiti:
- 5 milioni per sostenere gli investimenti del piccolo commercio (domande da settembre),
-1,7 per pubblici esercizi che si occupano di somministrazione di alimenti e bevande (domande da settembre),
-1,5 per la riqualificazione dei mercati comunali coperti (domande da luglio).

A breve usciranno i relativi bandi.

Per saperne di più, valutare la fattibilità del progetto e predisporre la domanda, contatta l'Ufficio Credito CNA della tua provincia.

http://liguria.cna.it/sedi.html

ACTION A VIAREGGIO YACHTING RENDEZ VOUS: RASSEGNA STAMPA

versilia rendez vousPresentazione delle anticipazioni dei risultati dell’indagine parte del progetto Interreg Maritime Action realizzata dall’Istituto DEMOPOLIS - Istituto Nazionale di Ricerche, in collaborazione con i partner dei territori transfrontalieri.
I partner del Progetto ACTION sono: Comune di Capannori, in qualità di capofila, CNA Liguria, Istituto Demopolis, Navigo, Confindustria Centro Nord Sardegna, Gip-Fipan di Nizza e Gipacor di Aiaccio.

SCARICA LA RASSEGNA STAMPA

prima parte

seconda parte

BANDO EDICOLE IN PUNTI DI VENDITA ESCLUSIVI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO DEL 60%

foto edicolaSoggetti beneficiari

Edicole, in forma singola o aggregata, nella forma di Consorzi e/o ATS, già costituiti al momento della domanda, che esercitano la vendita della stampa quotidiana e periodica effettuata in punti vendita esclusivi (art. 65 comma 1 lettera a) della L.r. 2 gennaio 2007 n. 1 e s.m.i.):

  1. iscritte al registro delle imprese ed attive;
  2. con sede legale ed operativa in Liguria;
  3. con unità locale/i interessata/e dall’investimento risultante dal registro delle imprese e rientrante nella legale disponibilità dell’impresa;
  4. micro/piccola impresa
Leggi tutto...

DANNI MAREGGIATA OTTOBRE 2018: CONTRIBUTI PER LE IMPRESE

Turismo 2Le attività economiche danneggiate dalla mareggiata del 29-30 ottobre 2018 che abbiano presentato il modello AE alla CCIAA competente per territorio possono presentare domanda per ottenere un contributo in de minimis fino a 20.000 euro ad azienda, fino alla copertura del 100% del danno subito e segnalato.

Quindi non solo per gli stabilimenti balneari, ma anche altre attività (bar, ristoranti, laboratori,…).

La liquidazione del contributo avverrà a presentazione delle spese sostenute e degli interventi di ripristino effettuati.

Successivamente uscirà un’altra misura, la misura 2 che non sarà in de minimis, che sarà cumulabile con la presente, ma avrà procedure, criteri e modulistica differente.

Per maggiori informazioni, contatta gli Uffici CNA.

Voucher della Camera di Commercio di Genova: fino a 3mila euro per gli acquisti digitali

Credito 5BRipartono i voucher per la digitalizzazione di Impresa 4.0: per finanziamenti fino a 3mila euro ad azienda per diffondere il digitale tra le micro, piccole e medie imprese. Lo scopo è far crescere la consapevolezza delle imprese sulle soluzioni offerte dal 4.0 e sostenere la digitalizzazione con interventi concreti.

Si tratta di contributi a fondo perduto fino a 3.000 euro che andranno a finanziare i progetti di innovazione presentati da imprese genovesi, sia per consulenze e formazione (su una o più tecnologie tra quelle previste nel bando) che per acquisto di beni e servizi strumentali (al massimo per il 50% del progetto).

L'entità massima dell'agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.

E' prevista una premialità aggiuntiva di ulteriori 1.000 euro per le imprese che fanno parte di uno dei circuiti “Artigiani in Liguria”, “Botteghe Storiche” o “Genova Gourmet” .

Domande fino al 15 luglio p.v..

Call per la mappatura dei servizi e prodotti turistici nel Comune di Genova

Comune di GenovaDal 29 aprile al 20 maggio è possibile candidarsi per far parte di una "vetrina virtuale" per la mappatura dei servizi e prodotti turistici presenti in città, a disposizione di chi offre servizi turistici.

Un’occasione per esporre e rendere disponibili on line prodotti e servizi locali che meglio si associano alla valorizzazione del territorio, alle sue attività economiche e produttive e alle principali vocazioni turistiche della città.

Leggi tutto...

Fondartigianato: 35 milioni per la formazione nell’artigianato

Artigianato 7B35 milioni di euro destinati alle imprese artigiane, medie e piccole per la realizzazione e la diffusione di iniziative di formazione continua e aggiornamento professionale nei prossimi quindici mesi. Lo ha deciso il consiglio di amministrazione di Fondartigianato.

“Esprimo grande soddisfazione – ha dichiarato il presidente di Fondartigianato, Fabio Bezzi - per l’approvazione delle nuove linee di programmazione di Fondartigianato per gli anni 2019/2020. Una programmazione che offre nuove soluzioni per consentire alle imprese di avvalersi di lavoratori sempre più qualificati e in grado di affrontare, al meglio, le sfide del futuro che pone un mercato in continua evoluzione tra innovazione tecnologica e concorrenza, tra bisogni che mutano e scarsa domanda”.

Detrazioni fiscali ristrutturazioni edili – Portale ENEA

l’ABurocrazia 1genzia delle Entrate (Direzione Centrale Normativa) ha pubblicato ieri la Risoluzione n. 46/E/2019 (v. allegato). nella quale, rispondendo ad un quesito, si conferma l’interpretazione data da CNA e cioè che pur essendovi un obbligo introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 di inviare ad ENEA i dati relativi agli interventi di risparmio energetico effettuati, il mancato invio non comporta alcuna sanzione, né tantomeno la perdita del diritto alla detrazione da parte del contribuente.

Leggi tutto...

ARTIGIANO IN FIERA 2019 - Fiera Mercato Internazionale dell’Artigianato

3fiera0 novembre - 8 dicembre 2019 Fieramilano Rho-Pero

In occasione della 24esima edizione di “AF - L’Artigiano in Fiera”, CNA Liguria organizza una collettiva di aziende liguri offrendo loro la possibilità di partecipare a condizioni agevolate.

Artigiano in Fiera promuove imprese che realizzano prodotti autentici, originali e di qualità.

La partecipazione alla manifestazione è un’opportunità eccezionale in termini di dimensione, visibilità e presenza di pubblico, e rappresenta un grande valore per la propria promozione.

Leggi tutto...

Economia Circolare Certificata - La Qualità alla base del progetto

028

Grande successo per il convegno Economia Circolare Certificata - La Qualità alla base del progetto che si è svolto ieri nella sala del Consiglio presso la Camera di Commercio di Genova.

L’edilizia del terzo millennio viene fatta, per la maggior parte, ancora con pietre e cemento, con dispendio enorme di materiali, produzione di detriti e inquinamento. Il muratore o l’impiantista, come l’architetto, l’ingegnere o il geometra, progettano ancora con lo stesso metro di valutazione dell’ottocento, avendo solo sostituito il tecnigrafo con il mouse e il PC.

Leggi tutto...

Def - CNA: “Troppo poco spazio per artigiani e piccole imprese”

“Lshutterstock 287837381a ripresa non può che passare per le imprese. E quando si parla di imprese in Italia, per la struttura del sistema produttivo nazionale, si parla soprattutto di artigiani, piccole e medie imprese. Nessuno può dimenticarlo.  Mentre sembra che nel Def appena presentato dal governo questo imperativo categorico sia spesso dimenticato. In particolare, sul fronte fiscale emerge addirittura un maggiore prelievo rispetto ai partner europei concorrenti. Va estesa la flat tax a tutti i soggetti Irpef e bisogna mettere mano a una riforma organica della tassazione del reddito d’impresa soggetto all’Irpef.

Leggi tutto...

ACTION: terzo comitato di pilotaggio a Palermo

ACTION gruppo lavoro cdp Palermo 2019Il 21 marzo 2019 si è svolto a Palermo il terzo comitato di pilotaggio tra i partner del progetto ACTION. 

E' stato condotto un focus sulla fase di indagine realizzata in particolare dal partner Demopolis in stretta collaborazione con gli altri partner.

L'indagine è diretta a individuare:

- le concrete possibilità e opportunità per le imprese derivanti dall’implementazione di soluzioni legate all’economia circolare;

- le necessità di acquisizione di specifiche competenze professionali per l’introduzione nel breve-medio periodo di tali soluzioni nei propri processi produttivi

Inoltre, nel corso della riunione si sono approfondite le strategie di comunicazione e le future azioni da avviare.

 

BANDI E AGEVOLAZIONI IN ESSERE A MARZO 2019

Credito 5BBANDI E CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE?
Cosa c'è in questo momento?
 
Per saperne di più, SCARICA LE SINTESI DEI BANDI.
In poche righe abbiamo cercato di sintetizzare le varie tematiche.
 
L'Ufficio Credito di CNA della tua provincia può darti maggiori informazioni, predisporre una domanda di finanziamento e/o di garanzia confidi.

Green Buildind Council Italia - Roberto Burlando è il nuovo segretario del Chapter Liguria!

foto burlandoIl 21 febbraio si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche del direttivo del Chapter Liguria.

Roberto Burlando è stato eletto come nuovo Segretario del Chapter Liguria, subentrando a Nunzio Di Somma, eletto invece come Vicesegretario. Congratulazioni ad entrambi!

Il Chapter Liguria avrà la sua sede presso:

Casabita - CNA
Via San Vincenzo 2
16121 Genova

 

Buon lavoro a tutti!

GBC ITALIA

CONVEGNO CNA IN REGIONE - In un NUOVO MERCATO del LAVORO

CNA 22 marzo 2019 Regione Liguria Lavoro convegnoIn un NUOVO MERCATO del LAVORO: Scelte, opportunità, bilateralità e relazioni sindacali.

GENOVA, 22 Marzo ore 14,30
Sala di rappresentanza
Regione Liguria
Via Fieschi n° 15 – Torre A - Piano 11°

Il convegno, organizzato dalla CNA Liguria in collaborazione con l’Ordine dei consulenti del lavoro della Provincia di Genova, è dedicato all’approfondimento dei temi del mercato del lavoro, delle politiche attive, della bilateralità e della contrattazione. Vedrà la partecipazione di illustri ospiti che analizzeranno le recenti novità in tema di incentivi alle imprese, alle assunzioni e al reddito di cittadinanza.

SCARICA IL PROGRAMMA

COMPILA LA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Centro Studi CNA: "Nel 2018 manifattura italiana in calo in tutti i trimestri, non accadeva dal 2012"

Il Centro Studi CNA info853 img 001rileva che nel 2018 la produzione manifatturiera dell’Italia ha accusato quattro contrazioni congiunturali trimestrali consecutive: -0,3% nel primo trimestre, -0,5% nel secondo e nel terzo trimestre, -0,9% nel quarto trimestre.

“Per ritrovare un anno con la produzione manifatturiera in terreno negativo in tutti e quattro i trimestri bisogna risalire al 2012 – spiega il Direttore Cna La Spezia Angelo Matellini-, quando la caduta prolungata dell’attività produttiva era coincisa ed era stata in parte determinata da eventi eccezionali quali la crisi dello spread e una restrizione fiscale particolarmente accentuata. Per effetto di questi andamenti congiunturali, nel quarto trimestre 2018 i volumi complessivamente prodotti sono risultati in diminuzione di 2,2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente quando, invece erano aumentati del 4,9%”.

Leggi tutto...

PROROGA MUD 2019

info849 img 001Si informa che dopo alcune settimane di attesa, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio il DPCM 24 dicembre 2018 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2019”.
La pubblicazione di questo provvedimento, come noto, fa scattare la proroga di 120 giorni, pertanto la data entro cui presentare il MUD slitta al 22 giugno.

Leggi tutto...

A cosa servono le nostre tasse? Come vengono utilizzati e cosa sostengono le imposte? Cna Liguria risponde dati alla mano: il debito pubblico incide troppo

A cosMatellini Cna la speziaa servono le nostre tasse? Come vengono utilizzati e cosa sostengono le imposte?

E’ necessario rispondere a questa domanda per capire quanto le scelte economiche della politica governativa incidano nei nostri personali bilanci quotidianamente. Tanto più se si è imprenditori ed artigiani.

Al quesito prova a rispondere dati alla mano Cna Liguria osservando il quadro riassuntivo della destinazione delle imposte dell’Agenzia delle Entrate che presenta le seguenti dodici voci: Previdenza e assistenza (21,23%), Sanità (19,34%), Interessi su debito pubblico (11,03%), Istruzione (10,90%), Difesa,  ordine pubblico e sicurezza (8,82%), Servizi Generali delle Pubbliche Amministrazioni (8,32%), Economia e lavoro (6,57%), Trasporti (4,43%), Contributo Bilancio UE (2,68%), Protezione dell’ambiente (2,50%), Cultura e sport (2,37%), Abitazioni e assetto del territorio (1,81%).

scarica il grafico

Leggi tutto...

Inizia la fase d’indagine sulla nautica ligure - Il primo seminario conoscitivo con le imprese per Cna Liguria

RESTART formazione nautica 18 febbraio 2019 2Passa alla fase di indagine il progetto “La nautica in Liguria” sull’economia del mare realizzato da Cna Liguria nell’ambito del progetto di formazione realizzato in collaborazione con Regione Liguria. CNA, partendo da un’indagine demoscopica con la somministrazione di un questionario finalizzato all’individuazione dei fattori di competitività e agli sviluppi futuri delle imprese della filiera della nautica, coinvolge imprenditori, Micro e Piccole imprese, professionisti che siano direttamente od indirettamente interessati alla formazione settoriale.

Leggi tutto...

TURISMO E DEMANIO MARITTIMO A ROMA PRESSO LA SEDE CNA

CNA Berrino Roma Liguria balneatori 2019 1Le politiche per la promozione, lo sviluppo e la competitività dell’offerta turistica italiana.

La riforma del demanio turistico marittimo, le azioni nella legge di bilancio per la valorizzazione dell’economia costiera.

La durata a 15 anni delle concessioni demaniali marittime.

SCARICA IL PROGRAMMA

STRUMENTO FINANZIARIO CAPITALE DI RISCHIO

Credito 1BDal fondo strategico regionale, 5 milioni di euro per uno strumento finanziario per il capitale di rischio.

OBIETTIVO

Scopo dello strumento finanziario è sostenere la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese e contribuire al miglioramento dell’efficienza del mercato dei capitali e favorire lo sviluppo degli investimenti nel capitale di rischio delle start up e nelle piccole e medie imprese operanti sul territorio della Regione Liguria, mediante il co-investimento diretto, insieme a terzi investitori privati che siano indipendenti rispetto alle imprese, in strumenti finanziari prevalentemente di equity e quasi - equity.

Leggi tutto...

PONTE MORANDI: AGEVOLAZIONI E RISARCIMENTI A SUPPORTO DI IMPRESE, LAVORATORI E AUTOTRASPORTATORI

Genova nel cuore Ponte Morandi 2018Indennizzi imprese e lavoratori autonomi

Il risarcimento è previsto per le aziende e i professionisti che hanno avuto un decremento del fatturato ‪dal 14 agosto al 29 settembre (data di entrata in vigore del Decreto Genova) rispetto al valore mediano dello stesso periodo nel triennio precedente 2015-2017, sino a un massimo di 200.000 euro.

Le domande potranno essere presentate ‪dal 15 gennaio al 28 febbraio alla Camera di Commercio da quelle aziende che avevano denunciato un danno (entro l’8 ottobre 2018) tramite il modello AE.

Leggi tutto...

BANDO INAIL: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO DEL 65% PER INVESTIMENTI NELLA SICUREZZA DELLE IMPRESE

inail1Incentivare le imprese a realizzare interventi per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, riscontrabile con quanto riportato nel DVR (Documento di Valutazione dei Rischi).

Per gli Assi 1, 2, 3: contributo a fondo del 65% delle spese ammissibili con un massimo erogabile di € 130.000 e un minimo di € 5.000.

Per saperne di più, guarda la sintesi allegata o chiama l'Ufficio Credito CNA della tua provincia.

CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI PER CHI INVESTE NEL RISPARMIO ENERGETICO IN AZIENDA

Credito 2BRegione Liguria ha stanziato 8 milioni di euro per agevolazioni alle piccole e medie imprese che investono nella riduzione dei consumi energetici aziendali.

Il bando prevede l'80% di agevolazione sull'investimento ammissibile con 2 agevolazioni congiunte: un finanziamento a tasso 0,50% annuo e un contributo a fondo perduto.
Potrà trattarsi anche di investimenti già in parte realizzati, per esempio caldaie, serramenti, cappotti termici,... la cui riduzione dei consumi energetici dovrà essere certificata da una diagnosi energetica, anch'essa finanziabile.

Per saperne di più, contatta gli Uffici Credito CNA presenti nelle 4 province. Sapranno darti maggiori informazioni, valutare se il tuo progetto di investimento è coerente con il bando, suggerirti un tecnico per la redazione della diagnosi energetica.

SEDI CNA

SCARICA LA SINTESI DEL BANDO

LA SPEZIA- SABATO 24 NOVEMBRE

SICUREZZA STRADE

 SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE

PROGRAMMA

9,00 - registrazione dei partecipanti
9,30 - Inizio lavori
Presiede Stefano Crovara - Presidente della CNA FITA della Spezia
Saluto del Sindaco della Città della Spezia - Pierluigi Peracchini

TAVOLA ROTONDA
Introduce Patrizio Ricci - Presidente Nazionale CNA FITA
Rispondono alle domande di Ambrogio Rovelli - Direttore della rivista Tuttotrasporti
Bruno Nobile - Ispettorato Territoriale del Lavoro della Spezia
Carlo Golda - Avvocato del Foro di Genova Professore a.c. dell’Università di Genova
Franco Fenoglio - Presidente di ITALSCANIA S.p.A. Presidente Sezione Veicoli Industriali UNRAE
Giampaolo Castelli - Funzionario D.G.T. Nord Ovest - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Pietro Franchetti Rosada - Presidente dell’Ordine Ingegneri della Spezia
Valerio Scoyni - Direttore dell’INAIL della Spezia
Vittorio Pedone - Dirigente Sez. Polizia Stradale della Spezia
Intervento del Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti - On.le Edoardo Rixi
Intervento dell’Assessore della Regione Liguria Lavori pubblici Infrastrutture e Viabilità - Giacomo Raul Giampedrone
Il termine dell’ iniziativa è previsto per le h. 13,00

La CNA incontra il vicepremier Luigi Di Maio

silvestrini di maio vaccari031 okSi è tenuto il 20 novembre nella sede nazionale CNA, in piazza Armellini a Roma, l'incontro tra i vertici della Confederazione e il vicepresidente del Consiglio, Luigi Di Maio. Un incontro importante, un faccia a faccia a 360 gradi sui temi economico-sociali più rilevanti e più scottanti per il mondo che rappresentiamo: artigiani, micro e piccole imprese, e per l’Italia intera, di cui siamo l’ossatura produttiva.

Leggi tutto...

INAIL - SOSTANZE PERICOLOSE - ISTRUZIONI PER L'USO

Inail ha recentemente pubblicato sul proprio portale due documenti utili per la formazione interna dei lavoratori aziendali e/o per gli RLS:

- opuscolo "Agenti chimici pericolosi", a carattere divulgativo e generale, indirizzato a lavoratori e RLS sui pericoli e rischi da utilizzo di agenti chimici alla luce dei regolamenti Reach e CLP.

- alcune schede informative "Schede sostanze pericolose", sulle corrette modalità di gestione delle sostanze pericolose indirizzate ai lavoratori che, sotto forma di brevi istruzioni, forniscono una sintesi delle principali misure di prevenzione ed igieniche da seguire nella manipolazione, stoccaggio e smaltimento degli agenti chimici pericolosi e nella gestione dei DPI.

STRUMENTO PER LA STIMA DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE NELLA SALDATURA AD ARCO

Si informa che nel portale Portale Agenti Fisici (PAF https://www.portaleagentifisici.it/ ) è stato reso disponibile uno strumento per la stima del rischio da radiazione ottiche nella saldatura ad arco.

Si tratta di un nuovo calcolatore on line che consente di stimare il rischio da esposizione a radiazioni ottiche artificiali dei lavoratori che operano in prossimità delle aree dove si effettuano saldature ad arco in relazione alla tipologia di saldatura effettuata (es. MIG, TIG etc.) e alla corrente di saldatura utilizzata.

Leggi tutto...

Fondi POR FESR - Azione 3.3.2 "Interventi a sostegno delle produzioni audiovisive" - Secondo Bando

Credito 21 milione di euro per favorire la crescita delle imprese di produzione locali attraverso il sostegno allo sviluppo di progetti e la produzione audiovisiva di imprese nazionali e internazionali.

Sono previste 2 sottomisure:
- Sviluppo: sostegno alle imprese liguri di produzione audiovisiva per avviare un nuovo progetto, individuare partner che co-producano, partecipare a mercati di settore, attrarre finanziamenti, partecipare a programmi ed eventi che aiutino lo sviluppo creativo e finanziario dell’opera.
- Produzione: sostegno alle imprese nazionali e internazionali di produzione audiovisiva per produrre opere audiovisive (preparazione, lavorazione, post-produzione) sul territorio regionale e destinate alla distribuzione nazionale e internazionale.

Leggi tutto...

Nuovo Accordo per il Credito 2019: moratoria

Credito 3BL'Accordo prevede misure di sospensione e allungamento dei finanziamenti alle PMI.

Il nuovo Accordo, che è applicabile ai finanziamenti in essere alla data di firma dello stesso, entrerà in vigore dal 1° gennaio 2019. Nel frattempo, le banche continueranno a realizzare le operazioni di sospensione e allungamento dei finanziamenti, secondo le regole dell’Accordo per il Credito 2015 al fine di garantire le misure di sostegno alle imprese senza soluzione di continuità.

La sospensione del pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti può essere chiesta per un anno e il tasso di interesse può essere aumentato, rispetto a quello previsto nel contratto originario, in funzione esclusivamente degli eventuali maggiori costi sostenuti dalla banca ai fini della realizzazione dell’operazione. In ogni caso, il nuovo tasso di interesse del finanziamento non può essere superiore a quello originario di 60 basis point.

Leggi tutto...

PNEUMATICI DERIVANTI DA VEICOLI FUORI USO

Si informa che è stata pubblicata sul sito "pneumaticifuoriuso" la modulistica da utilizzare per richiedere l'inserimento nell'elenco dei soggetti autorizzati alla raccolta e gestione dei PFU derivanti dai veicoli fuori uso per l'anno 2019.

Ricordiamo che, come previsto nel Disciplinare Tecnico che regolamenta la gestione di questi PFU, le richieste di inserimento nell'elenco dei soggetti autorizzati alla raccolta e gestione per l'anno 2019 dovranno pervenire entro il 30 novembre 2018.

Leggi tutto...

RIMOZIONE DELLE VENDITE DI F-GAS SU INTERNET

In merito al ricorso in oggetto avanzato da 17 imprese associate alla CNA abbiamo il piacere di informarvi che il caso si è chiuso positivamente, senza bisogno dell’intervento del Tribunale, con un accordo sottoscritto da Amazon stessa e dalle imprese che hanno fatto ricorso.
Amazon ha infatti rimosso spontaneamente qualsiasi vendita di f-gas dal proprio portale ed ha attivato un canale di comunicazione diretto per consentire la segnalazione da parte di CNA di eventuali altre offerte dei prodotti in questione. Amazon ha inoltre confermato che tutti i venditori presenti sul sito devono seguire le linee guida di vendita di Amazon e le regole vigenti nel Paese in cui operano. Coloro che non lo fanno sono soggetti ad azioni che includono la potenziale chiusura del loro account.

Leggi tutto...

DL FISCO - Rete Imprese Italia: “Il Decreto legge 119/2018 introduce importanti misure sotto il profilo fiscale”

“Ilfattura elettornica 2 decreto legge 119/2018 collegato alla Legge di Bilancio 2019 introduce importanti misure sotto il profilo fiscale, relativamente alla cosiddetta pace fiscale e all’entrata in vigore della fatturazione elettronica”. Lo si legge in un comunicato di Rete Imprese Italia, che ha partecipato all’audizione in Senato di fronte ai componenti della Commissione Finanze.

Leggi tutto...

La rigenerazione urbana in Europa e in Italia - Il ruolo delle PMI

201330 420x236

Massimo Giacchetta, imprenditore del settore costruzioni e Presidente di CNA Liguria, eletto nel Consiglio nazionale Green Building Council Italia (GBC).

Massimo Giacchetta è entrato a far parte del consiglio di indirizzo nazionale di Green Building Council Italia (GBC). Giacchetta da molti anni opera nel settore della progettazione e delle costruzioni fortemente orientato alla Bioedilizia, utilizzando le migliori tecniche per soddisfare le esigenze di una committenza attenta all'ambiente.

Leggi tutto...

Fisco - fatturazione elettronica

istock 915462620 fatturazione elettronica 0Videoconferenza della CNA con 10mila imprenditori collegati, 350 gli imprenditori liguri che hanno assistito al seminario.

Grande interesse per la  prossima entrata in vigore della fatturazione elettronica

Diecimila imprenditori collegati in videoconferenza da oltre cento sedi territoriali con la CNA per sapere tutto sulla rivoluzione epocale che sta vivendo il fisco italiano con il passaggio dall’analogico al digitale.

Leggi tutto...

INIZIATIVA CNA: COMUNE CHE VAI, BUROCRAZIA CHE TROVI

Burocrazia 3BLa burocrazia rimane un elemento che frena le potenzialità di sviluppo e di crescita dell’Italia.  E presta il fianco a comportamenti opachi che non di rado alimentano la corruzione. Questo nonostante i numerosi tentativi di riforma, i proclami di ogni governo e di ogni forza politica, l’avanzare dei processi di innovazione e digitalizzazione. Quasi la burocrazia fosse un Moloch invincibile.

A pesarne l’impatto sull’avvio di attività imprenditoriali, e quindi sulla propensione all’imprenditorialità del nostro Paese, è la CNA con l’Osservatorio “Comune che vai, burocrazia che trovi”, alla prima edizione. Una indagine condotta sul campo, in collaborazione con 52 CNA territoriali, in rappresentanza di altrettanti comuni, di cui 50 capoluoghi di provincia.

Leggi tutto...

DELEGAZIONE CNA LIGURIA E PENSIONATI LIGURI A BRUXELLES

CNA delegazione Bruxelles BenifeiDall'8 al 10 ottobre una rappresentanza della CNA ligure e una delegazione della CNA Pensionati Liguria sono a Bruxelles, ospiti dell'europarlamentare ligure del PD Brando Benifei, per una serie di incontri e di visite istituzionali.

Scopo del viaggio è la creazione e il consolidamento di legami tra importanti rappresentanti delle realtà economiche locali, quali sono le associazioni di categoria, le loro rappresentanze istituzionali presso le istituzioni europee e le istituzioni stesse.

Leggi tutto...

Fondo di garanzia "Emergenza Ponte Morandi"

Genova nel cuore Ponte Morandi 2018Fondo di Garanzia per i finanziamenti bancari, per finanziare il circolante delle imprese in difficoltà a seguito del crollo del Ponte Morandi.

Possono accedere al Fondo di garanzia, le imprese di micro, piccola e media dimensione che hanno presentato il modello AE entro il 01/10/2018.

I finanziamenti bancari che fruiscono della garanzia del Fondo hanno durata di pre-ammortamento tra 12 e 18 mesi oltre ad un periodo di ammortamento compreso tra 24 e 72 mesi. L’importo del finanziamento deve essere compreso tra €10.000 ed € 180.000.

L’ammissione ai benefici del Fondo di Garanzia consente:
- l’attivazione di una garanzia diretta fino all’80% del finanziamento concesso da una Banca Convenzionata, oppure
- la concessione di una controgaranzia, sempre in misura dell’80%, ad una garanzia rilasciata da un Confidi Convenzionato per un finanziamento concesso da parte di una Banca Convenzionata.

La domanda dovrà essere inoltrata utilizzando la piattaforma bandionLine, a decorrere dal giorno 9 Ottobre 2018 sino al giorno 30 Settembre 2019.